via micaelica - epli
via micaelica - epli
Turismo

Riconoscere “La via Micaelica europea”

Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio

Un gruppo di interesse composto da Giuseppe Lofino Presidente dell'Associazione Sulle Ali di San Michele, Domenico Greco Presidente Pro Loco di Ostuni Marina, Pasquale Ciurleo Presidente Nazionale Ente Pro Loco Italiane e Oronzo Rifino Presidente Comitato regionale EPLI Puglia, Michele Piccirillo Presidente Appia Antica APS e alcuni esperti: Ilaria Pecoraro Presidente Italia Nostra sez. Messapia, Gianfranco Ciola agronomo esperto di problematiche Xylella, sono volati a Bruxelles presso il Parlamento Europeo incontrando l'On. Valentina Palmisano (M5S/Gruppo The Left) promotrice del progetto di riconoscimento della Via Micaelica Europea.

Presso il Parlamento sono intervenuti a sostegno del Riconoscimento anche On. Presidente Antonio Decaro, Pasquale Tridico, Giuseppe Antoci, Gaetano Pedullà, Gianmauro Dell'Olio, Luciano Cantone e l'ex Ministra della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone. Durante il dibattito e lavori sono emersi aspetti importanti e di notevole rilevanza che riguardano la via Micaelica europea detta Linea misteriosa o spada dell'Arcangelo: la valorizzazione dei territori meno frequentati dai turisti, la valorizzazione delle tradizioni legate all'Arcangelo, la sostenibilità del turismo lento, l'importanza del turista pellegrino cittadino e la soluzione del problema Xylella che sta provocando una desertificazione nel Salento e ora anche nella parte centrale della Puglia. Ricordiamo che la linea di San Michele parte dalla Gran Bretagna e si conclude a Gerusalemme passando da sette punti allineati tra abbazie, chiese, grotte chiese, per non parlare di tutto quello che insiste ai lati della linea.

L'On. Valentina Palmisano ha ribadito il suo impegno per portare avanti il progetto di riconoscimento europeo al pari del Cammini di Santiago di Compostela, della via Francigena. Pasquale Ciurleo Ente Pro Loco Italiane ha confermato l'impegno di sostenere la candidatura per il riconoscimento e l'importanza dei cammini religiosi che creano maggiori condizioni di valorizzazione e promozione dei territori. Gli esperti hanno relazionato sui dati che si registrano in Italia e in Puglia attraverso i Cammini e le altre vie: Appia antica e Traiana, Francigena, Micaelica italiana; si è fatto notare anche che lungo le vie religiose i pellegrini possono ammirare un Patrimonio storico rappresentato dai Rosoni delle Cattedrali e chiese.

Il Presidente di EPLI Puglia Oronzo Rifino, ha fatto notare come in Puglia il Culto Micaelico è molto sentito e vi sono grotte-chiese dedicate che da Monte Santant'Angelo passando da Minervino Murge, Gravina in Puglia, Altamura, Santeramo, Putignano, per ricongiungersi alla Linea presso Carovigno. Questo tratto è stato da EPLI già inserito nel progetto Agro Archeo Trekking nel 2023 e 2024 finanziato dal Ministero del Turismo; non ha tralasciato gli evidenti problemi che si riscontrano nei cammini che attraversano il Parco Nazionale Alta Murgia ora MurgeoPark UNESCO ove in diversi periodi dell'anno si svolgono operazioni di Poligono di Tiro dell'Esercito Italiano, il chè crea problemi ai camminatori. Un problema che insieme alla Xylella va risolto. Il riconoscimento, ha dichiarato l'On. Palmisano, porterebbe benefici perché intercetteranno finanziamenti, sviluppo turistico ed economico, culturali e sociali dei territori coinvolti; il riconoscimento, secondo l'On. Decaro, aprirebbe nuovi scenari di relazioni con altri territori d'europa e la Puglia che è sempre stata la Porta d'Oriente rafforzerebbe la sua posizione di dialogo, pace fra i popoli, scambi commerciali e trusistici. Prossimo appuntamento a Novembre in occasione della Fiera nazionale dei Territori GustArte che si terrà presso l'area fiere di Gravina in Puglia (BA) dal 21 al 23 per un altro incontro di approfondimento e ulteriori sviluppi; si cercherà, per l'occasione, di invitare gli interlocutori dei sette punti che si collegano sulla linea di San Michele.








  • Turismo
  • Oronzo Rifino
Altri contenuti a tema
Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Ma c’è ancora tanto da lavorare
Gravina alla 45esima Bit di Milano Gravina alla 45esima Bit di Milano Gli eventi dell’anno in sinergia con il MurGeoPark
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando Obiettivo: implementare i servizi di trasporto pubblico locale, in vista di un sempre crescente turismo nazionale e internazionale sul territorio
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
Gravina alla Bit 2025, intervento del consigliere Meliddo. Gravina alla Bit 2025, intervento del consigliere Meliddo. Il consigliere delle Officine Gravinesi critico sulla scelta dell’amministrazione lancia alcune proposte
Gravina tra i Borghi più belli d’Italia Gravina tra i Borghi più belli d’Italia Soddisfazione del sindaco Lagreca: “premiato il nostro impegno”
Biglietto Unico Turistico, Laddaga risponde a Verna Biglietto Unico Turistico, Laddaga risponde a Verna Nota del presidente del Consorzio Gravina in Murgia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.