albero leccio
albero leccio
La città

Riforestazione area urbana, il Comune attiva la gara

Un appalto da assegnare mediante procedura negoziata per un importo su base d’asta di oltre 300mila euro

Dopo le diverse fasi di progettazione, adesso si arriva all'assegnazione dell'appalto per il progetto di riforestazione e messa a dimora di alberi e arbusti in aree urbane e periurbane del comune di Gravina. Un intervento finanziato attraverso un bando del Ministero dell'Ambiente per il programma di progettazione delle azioni di riforestazione urbana nell'ambito delle città metropolitane.

Un progetto che –spiegano da Palazzo di Città- "rientra in un programma sperimentale di messa a dimora di alberi, compreso gli impianti arborei da legno di ciclo medio e lungo, di reimpianto e di silvicoltura, in modo da creare foreste urbane e periurbane, nelle città metropolitane".

Dopo essersi assicurato il finanziamento per un quadro economico complessivo di 500mila euro, il Comune di Gravina ha affidato la progettazione al Kepos Studio Associato agroforestale Bernardoni e De Filippis di Bitritto, che ha redatto gli elaborati progettuali fino al grado esecutivo, affidando inoltre allo stesso studio la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza, sia in fase di progettazione che di esecuzione.

Adesso si passa alla fase di affidamento dei lavori e della manutenzione post-impianto, attraverso l'indizione di una gara mediante procedura negoziata senza pubblicazione del bando, che vede la civica amministrazione attingere dal Mepa per consultare non meno di cinque operatori economici della categoria "Verde e arredo urbano ", con sede d'affari nelle province di Bari, BAT e Matera.

La scelta dell'amministrazione ricadrà sull'azienda che presenterà l'offerta con il prezzo più basso rispetto all'importo posto a base di gara di 331.879,07 euro oltre IVA, dei quali 14.120,52 euro saranno destinati alle spese di gestione e manutenzione nei 7 anni successivi.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Alberi
Altri contenuti a tema
NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando Obiettivo: implementare i servizi di trasporto pubblico locale, in vista di un sempre crescente turismo nazionale e internazionale sul territorio
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta In continuità con i progetti di riqualificazione ecologica della città già in corso d’opera
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
“L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità “L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità Un’iniziativa in sinergia fra pubblico e privato
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
Patto per la città, selezionate proposte Patto per la città, selezionate proposte Una idea dell’amministrazione per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro
Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Al 31 dicembre sono 42 386 i residenti. 270 in meno rispetto al 2023
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.