Primo incontro
Primo incontro "Gravina 2020"
La città

Rigenerazione urbana: Scegliere l’ambito in cui applicarla

L’obiettivo del primo incontro di Gravina 2020. "Iniziamo dal centro storico" – queste le parole dell'assessore Tremamunno

L'idea di partenza dell'amministrazione comunale inerente la rigenerazione urbana prende le mosse dal centro storico per essere in seguito applicata ad altri ambiti. Questo è quanto è venuto fuori dal primo incontro del "Programma di Rigenerazione Urbana Partecipata" tenutosi ieri sera alle ore 18 presso le Officine Culturali di Gravina in P. a cui ne seguiranno altri due, rispettivamente il 20 ed il 24 giugno 2011.

Sul palco i rappresentanti dell'amministrazione comunale, l'assessore all'urbanistica, Lorenzo Tremamunno, l'assessore ai lavori pubblici, Luigi Serangelo e la dottoressa Angela Scianatico, in veste di consulente dell'amministrazione comunale.

L'incontro è stato aperto dall'assessore Tremamunno, il quale ha ripetutamente chiesto conferma ai cittadini il loro parere sull'individuazione del centro storico come ambito di intervento da rigenerare sotto gli occhi increduli dei partecipanti che davano per scontato la scelta.

La parola è subito passata alla dottoressa Scianatico, amministratore unico della Profin Service, un'azienda barese che si occupa di fornire supporto di consulenza e assistenza nella pianificazione e realizzazione dei progetti d'investimento sia per le amministrazioni pubbliche che per le aziende.

L'intervento della Scianatico è stato molto lungo e tecnico ma al contempo è riuscito a fornire al pubblico una visione dei punti di forza e di debolezza con conseguenti obiettivi da porre nella riqualificazione del territorio urbano del centro storico.

Migliorare il grado di accessibilità, riorganizzare e potenziare il sistema dei parcheggi per i residenti, promuovere la percorribilità pedonale ed escursionistica lungo "la Gravina", intervenire per il consolidamento delle zone più compromesse (zone crolli), creare un sistema di incentivi che favoriscano l'insediamento dei privati e di attività artigianali e commerciali, realizzare nuovi spazi di socializzazione ed aggregazione: tutti interventi da applicare al centro storico.
"Gravina è un libro di storia ma non è capace di fare auto-promozione." – queste le parole della Scianatico che ha sottolineato come il territorio ha tante potenzialità ma non riesce a sfruttarle (in allegato la presentazione utilizzata dalla Scianatico).

Tra i presenti, il movimento di cittadinanza attiva "Siamo tutti tufi" che per l'occasione, ha presentato in un video le linee guida per l'attivazione del percorso di rigenerazione urbana attraverso la ricostruzione antropica di Gravina.

Una domanda nasce spontanea: Riuscirà il video ad avere la giusta collocazione nel progetto?

In allegato il verbale dell'incontro.
  • Centro Storico
  • Assessore Tremamunno
  • Rigenerazione Urbana
Altri contenuti a tema
Rammendo San Sebastiano, prende via il cantiere Rammendo San Sebastiano, prende via il cantiere Lavori per un importo di circa 4 milioni e 421 mila euro. La consegna prevista per gennaio 2026
Rammendo San Sebastiano, via libera al progetto esecutivo Rammendo San Sebastiano, via libera al progetto esecutivo 4 milioni e 221mila euro per la realizzazione di strutture sportive nell’area del “Tiro a segno”
Attività centro storico, Ottica Moramarco: "mai stata intenzione di chiudere" Attività centro storico, Ottica Moramarco: "mai stata intenzione di chiudere" Nota in risposta all’articolo di Gravinalife
Gravina Green Connect, partiti i lavori Gravina Green Connect, partiti i lavori 6milioni e 300mila euro per rendere la città più verde e più vivibile
28 Chiudono le attività storiche nel cuore della città Chiudono le attività storiche nel cuore della città Una interpellanza del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
Sisus: in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana Sisus: in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana Il progetto di Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile comprende il recupero del convento Santa Maria e Rione Piaggio
Progetto area “Tiro a Segno”, via libera al progetto definitivo Progetto area “Tiro a Segno”, via libera al progetto definitivo La giunta approva il progetto finanziato per circa 4,5 milioni di euro.
Centro storico, il sindaco convoca gli operatori economici Centro storico, il sindaco convoca gli operatori economici Obiettivo: approfondire le questioni che riguardano il cuore della città
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.