libri in fiore - ussai
libri in fiore - ussai
Eventi

Riparte la rassegna culturale “Libri in Fiore”, seconda edizione

Presentato il lavoro di tesi, sul territorio di Gravina, della giovane blogger milanese Giulia Ussai

Primo appuntamento per la rassegna culturale estiva "Libri in Fiore", patrocinata dalla Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, dal consorzio turistico Sguardi Rupestri, da Calcarea e dall' Ente Pro Loco Italiane. Il primo evento si è svolto presso la sala convegni della Fondazione E.P. Santomasi, ospite della serata Giulia Ussai neolaureata, giovane blogger milanese con la passione per i viaggi. Viaggi che l'hanno spinta a scoprire Gravina e il suo territorio, è proprio a Gravina Giulia ha voluto dedicare il suo lavoro di tesi intitolato "Piano di valorizzazione turistica di Gravina in Puglia".

Il dibattito è stato moderato dal giornalista Francesco Mastromatteo. Oltre all'autrice Giulia Ussai, sono intervenuti il prof. Filippo Tarantino presidente della Fondazione E.P. Santomasi e il presidente EPLI Puglia (Ente Pro Loco Italiane) Oronzo Rifino.

Giulia, milanese doc con lontane origini gravinesi, spinta dalla curiosità ha viaggiato in Italia e nel mondo. A settembre scorso passa da Gravina, stupita dalla bellezza della città murgiana, decide di rimanerci per oltre un mese, prende contatti, fonda una pagina instagram su Gravina, sviluppa il suo lavoro di tesi sul territorio di Gravina, e da occhio esterno, riesce ad analizzare quello che potrebbe essere per la città, un "piano di valorizzazione turistica".

La dottoressa Ussai nel suo intervento ha sottolineato i tanti punti di forza che il territorio offre al turista che arriva a Gravina, ma nello stesso tempo non ha lesinato a evidenziare alcune criticità. Il moderatore Mastromatteo, ha ringraziato gli ospiti intervenuti, e ha passato la parola al presidente della fondazione E. P. Santomasi Tarantino che ha posto l'attenzione sul tema della "corretta comunicazione": comunicazione che spesso mancherebbe del tutto e con scarsa efficacia. Riprendendo la parola, il giornalista Mastromatteo ha ringraziato gli organi di stampa locali per l'impegno comunicativo che svolgono dando spazio agli eventi culturali del territorio.

Mentre è stato l'intervento del presidente Oronzo Rifino, a descrivere l'evoluzione e la trasformazione del turismo nel territorio, la profonda esperienza di Rifino ha dato modo di far comprendere al pubblico alcune dinamiche che possono essere migliorate nel mondo del turismo; infatti il presidente EPLI Puglia si augura che il turismo possa assumere le caratteristiche di una impresa a tutti gli effetti, non più affidato a "volontari", ma turismo che possa essere volano per l'economia di tutto il territorio.

Nelle conclusioni sul suo lavoro, Giulia ha evidenziato molti dei punti di forza che offrirebbe il nostro territorio al turista, considerando gli innumerevoli eventi che si svolgono in tutto l'arco dell'anno, potendo offrire un'offerta turistica distribuita su 365 giorni l'anno. La blogger ha definito i gravinesi aperti e accoglienti, valore aggiunto e caratteristica non comune a tanti altri luoghi.

I saluti conclusivi del presidente Tarantino, che ha ricordato come la nostra città sia la sede di due importanti e storiche biblioteche, quella della fondazione E.P. Santomasi e quella del Capitolo la Finia. Nel corso del suo discorso, Tarantino si lascia sfuggire che la nostra città sarà partecipe all'importante rassegna culturale "I Dialoghi di Trani" che si svolgerà dal 12 al 22 settembre 2024. Una importante rassegna su temi di attualità, dove l'elemento centrale sarà il dialogo come spazio di confronto, con temi collegati alla legalità, alla giustizia, all'ambiente e alla solidarietà, favorendo le molteplici forme dell'espressione artistica nell'ambito dei nuovi media, con un parterre di ospiti eccellenti come Giuliano Amato, Alessandro Baricco, Giovanna Botteri, Nino Cartabellotta, Gad Lerner, Luciano Canfora, Sigfrido Ranucci e molti altri.

Il lavoro di analisi di Giulia ha esplorato quali potrebbero essere punti di forza e quali le criticità dell'offerta turistica del nostro territorio, Giulia con rispetto ha presentato a noi cittadini e con la volontà di contribuire a costruire quel concetto di "comunicazione efficace" che tutto il territorio del mezzogiorno avrebbe bisogno.

https://www.gravinalife.it/notizie/la-blogger-milanese-con-la-passione-per-i-viaggi/
  • Turismo
  • Libri
Altri contenuti a tema
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Ma c’è ancora tanto da lavorare
Gravina alla 45esima Bit di Milano Gravina alla 45esima Bit di Milano Gli eventi dell’anno in sinergia con il MurGeoPark
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando Obiettivo: implementare i servizi di trasporto pubblico locale, in vista di un sempre crescente turismo nazionale e internazionale sul territorio
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
Gravina alla Bit 2025, intervento del consigliere Meliddo. Gravina alla Bit 2025, intervento del consigliere Meliddo. Il consigliere delle Officine Gravinesi critico sulla scelta dell’amministrazione lancia alcune proposte
Gravina tra i Borghi più belli d’Italia Gravina tra i Borghi più belli d’Italia Soddisfazione del sindaco Lagreca: “premiato il nostro impegno”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.