Pubbliredazionale
Ripristinare la fiducia: “il mio impegno per le famiglie colpite da Eurovita e FWU”
La parola ad Andrea Dinicolamaria -Consulente in Gestione dei Rischi & Broker Assicurativo Referente ACB Broker Assicurativi e Riassicurativi - Sud Italia
Gravina - mercoledì 5 febbraio 2025
14.20
Negli ultimi mesi, il settore assicurativo è stato scosso da episodi preoccupanti come quelli legati a Eurovita e FWU, che hanno coinvolto migliaia di famiglie italiane, lasciandole in uno stato di incertezza e vulnerabilità. Una situazione resa ancora più delicata dalla distribuzione di prodotti assicurativi da parte di intermediari specifici, come Solyda e Vitanuova, che sembrano aver dato priorità alla remunerazione dei loro investitori rispetto al benessere e alle reali esigenze dei clienti.
Non è mia intenzione generalizzare o gettare discredito su un intero settore – composto anche da tanti professionisti seri e competenti – ma è evidente che tali episodi evidenziano un problema di sistema. Questi errori non solo danneggiano i consumatori, ma minano anche la fiducia verso tutta la categoria degli intermediari assicurativi.
L'importanza di un'analisi accurata prima di investire
Prima di attivare un piano di accumulo o di avviare un investimento dei propri risparmi, è fondamentale effettuare un'accurata analisi delle proprie necessità e obiettivi. Non è possibile sacrificare anni di risparmi duramente accumulati per decisioni frettolose o superficiali, spinti da venditori che non si possono definire consulenti, ma che puntano solo alla propria provvigione. Per noi consumatori, quelle somme rappresentano un baluardo di sicurezza e stabilità, mentre per gli squali del settore possono essere considerati solo "spiccioli".
Riflettete bene prima di compiere scelte affrettate. Così come facciamo per la nostra salute, chiedere un secondo parere è un atto doveroso anche quando si tratta del nostro patrimonio. Informarsi e confrontarsi con un professionista indipendente può fare la differenza tra una scelta consapevole e una potenzialmente dannosa.
Un impegno concreto per le famiglie
In qualità di consulente specializzato nella gestione dei rischi e referente per il Sud Italia dell'ACB Broker Assicurativi e Riassicurativi, sento la responsabilità di agire per ripristinare la fiducia dei consumatori. Per questo motivo, ho deciso di offrire il mio contributo con un'iniziativa concreta:
Da gennaio a giugno 2025, offrirò una consulenza gratuita (del valore di 300€) a tutte le famiglie che:
Questo servizio non sarà solo un momento di analisi e supporto tecnico, ma anche un'opportunità per educare i consumatori su come identificare soluzioni adeguate, evitando di incappare in vendite non trasparenti o contratti poco chiari.
Il supporto alle associazioni dei consumatori
Parallelamente, ho già avviato una collaborazione con l'associazione dei consumatori konsumer italia, con la quale sto lavorando per supportare le famiglie colpite da situazioni di difficoltà. Inoltre, io e tutta l'associazione di categoria ACB Broker Assicurativi e Riassicurativi siamo pienamente disponibili ad estendere questa collaborazione ad altre associazioni che desiderino avvalersi della nostra competenza. Credo fermamente che solo unendo le forze – consumatori, professionisti e istituzioni – sia possibile affrontare con efficacia i problemi emersi e prevenire situazioni simili in futuro.
Un invito ai consumatori: non abbiate paura di chiedere aiuto
A tutti coloro che stanno vivendo questa situazione, voglio dire una cosa: non siete soli. Spesso, chi si trova davanti a contratti complessi o promesse allettanti fatica a valutare l'effettiva qualità dei prodotti proposti. Per questo, rivolgersi a un consulente indipendente e trasparente può fare la differenza. Vi invito a contattare me o la vostra associazione dei consumatori senza esitazione per una consulenza gratuita, perché il primo passo per riprendere il controllo del proprio patrimonio è essere correttamente informati.
L'importanza di un settore etico
Come categoria, dobbiamo fare autocritica e lavorare per garantire che episodi simili non si ripetano. È fondamentale applicare con rigore non solo i principi di adeguata verifica e demands and needs, previsti dalla normativa IVASS, ma tutto ciò che è utile per far emergere i veri obiettivi/esigenze dei nostri clienti per tutelarli davvero. Solo così possiamo ridare dignità alla nostra professione e costruire un settore basato sulla fiducia reciproca.
Il mio impegno personale è chiaro: aiutare le famiglie a proteggere il proprio futuro e collaborare con tutti gli attori del settore per creare un mercato più trasparente e responsabile. Se siete tra coloro colpiti da queste vicende o volete semplicemente un consiglio su come proteggere i vostri risparmi, non esitate a contattarci.
Non è mia intenzione generalizzare o gettare discredito su un intero settore – composto anche da tanti professionisti seri e competenti – ma è evidente che tali episodi evidenziano un problema di sistema. Questi errori non solo danneggiano i consumatori, ma minano anche la fiducia verso tutta la categoria degli intermediari assicurativi.
L'importanza di un'analisi accurata prima di investire
Prima di attivare un piano di accumulo o di avviare un investimento dei propri risparmi, è fondamentale effettuare un'accurata analisi delle proprie necessità e obiettivi. Non è possibile sacrificare anni di risparmi duramente accumulati per decisioni frettolose o superficiali, spinti da venditori che non si possono definire consulenti, ma che puntano solo alla propria provvigione. Per noi consumatori, quelle somme rappresentano un baluardo di sicurezza e stabilità, mentre per gli squali del settore possono essere considerati solo "spiccioli".
Riflettete bene prima di compiere scelte affrettate. Così come facciamo per la nostra salute, chiedere un secondo parere è un atto doveroso anche quando si tratta del nostro patrimonio. Informarsi e confrontarsi con un professionista indipendente può fare la differenza tra una scelta consapevole e una potenzialmente dannosa.
Un impegno concreto per le famiglie
In qualità di consulente specializzato nella gestione dei rischi e referente per il Sud Italia dell'ACB Broker Assicurativi e Riassicurativi, sento la responsabilità di agire per ripristinare la fiducia dei consumatori. Per questo motivo, ho deciso di offrire il mio contributo con un'iniziativa concreta:
Da gennaio a giugno 2025, offrirò una consulenza gratuita (del valore di 300€) a tutte le famiglie che:
- Hanno subito ripercussioni economiche negative dai casi Eurovita e FWU;
- Vogliono proteggere il proprio patrimonio e gestire i propri risparmi con maggiore sicurezza.
Questo servizio non sarà solo un momento di analisi e supporto tecnico, ma anche un'opportunità per educare i consumatori su come identificare soluzioni adeguate, evitando di incappare in vendite non trasparenti o contratti poco chiari.
Il supporto alle associazioni dei consumatori
Parallelamente, ho già avviato una collaborazione con l'associazione dei consumatori konsumer italia, con la quale sto lavorando per supportare le famiglie colpite da situazioni di difficoltà. Inoltre, io e tutta l'associazione di categoria ACB Broker Assicurativi e Riassicurativi siamo pienamente disponibili ad estendere questa collaborazione ad altre associazioni che desiderino avvalersi della nostra competenza. Credo fermamente che solo unendo le forze – consumatori, professionisti e istituzioni – sia possibile affrontare con efficacia i problemi emersi e prevenire situazioni simili in futuro.
Un invito ai consumatori: non abbiate paura di chiedere aiuto
A tutti coloro che stanno vivendo questa situazione, voglio dire una cosa: non siete soli. Spesso, chi si trova davanti a contratti complessi o promesse allettanti fatica a valutare l'effettiva qualità dei prodotti proposti. Per questo, rivolgersi a un consulente indipendente e trasparente può fare la differenza. Vi invito a contattare me o la vostra associazione dei consumatori senza esitazione per una consulenza gratuita, perché il primo passo per riprendere il controllo del proprio patrimonio è essere correttamente informati.
L'importanza di un settore etico
Come categoria, dobbiamo fare autocritica e lavorare per garantire che episodi simili non si ripetano. È fondamentale applicare con rigore non solo i principi di adeguata verifica e demands and needs, previsti dalla normativa IVASS, ma tutto ciò che è utile per far emergere i veri obiettivi/esigenze dei nostri clienti per tutelarli davvero. Solo così possiamo ridare dignità alla nostra professione e costruire un settore basato sulla fiducia reciproca.
Il mio impegno personale è chiaro: aiutare le famiglie a proteggere il proprio futuro e collaborare con tutti gli attori del settore per creare un mercato più trasparente e responsabile. Se siete tra coloro colpiti da queste vicende o volete semplicemente un consiglio su come proteggere i vostri risparmi, non esitate a contattarci.