rosa carlucci2
rosa carlucci2
Cronaca

Rosa Carlucci chiede un risarcimento al Comune di Gravina

Avv. Ciocia: "negligenza da parte dell'amministrazione nel verificare lo stato del luogo"

Una richiesta di un risarcimento danni per omessa custodia nei confronti del Comune di Gravina e dei proprietari del casolare di via Consolazione, è stata presentata al Tribunale di Altamura, (sezione distaccata di Bari), dalla difesa di Rosa Carlucci, la mamma di Ciccio e Tore, i fratellini scomparsi il 5 giugno del 2006 e ritrovati morti 20 mesi dopo, il 25 febbraio 2008, in fondo alla cisterna per l'acqua, della cosiddetta "casa delle 100 stanze".

"Il 30 giugno si terrà la prima udienza presso lo stesso tribunale di Altamura, dinanzi al giudice Fazio. Non abbiamo osato quantificare il danno, per non trascendere nella indelicatezza; abbiamo chiesto un risarcimento secondo equità. Se ci saranno i presupposti sarà il giudice a provvedere alla determinazione della somma", queste le parole dell'avv. Ciocia, legale della signora Carlucci, da noi contattato.

Un danno quello a carico dell'amministrazione comunale a titolo di "mancata sorveglianza dello stato in cui si trovava lo stabile; l'amministrazione a nostro avviso avrebbe in questo senso, dovuto sopperire alla negligenza dei proprietari", così ha continuato il legale.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Rosa Carlucci
  • Risarcimento danni
Altri contenuti a tema
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta In continuità con i progetti di riqualificazione ecologica della città già in corso d’opera
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
“L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità “L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità Un’iniziativa in sinergia fra pubblico e privato
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
Patto per la città, selezionate proposte Patto per la città, selezionate proposte Una idea dell’amministrazione per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro
Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Al 31 dicembre sono 42 386 i residenti. 270 in meno rispetto al 2023
Inaugurato fontanino largo Giulianello Inaugurato fontanino largo Giulianello Alla cerimonia presenti gli assessori Schinco, Vicino e Varrese, oltre al sacerdote Don Vito Cassese
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.