Carabinieri indagano su incendio
Carabinieri indagano su incendio
Cronaca

Si prepara la campagna antincendio

Avviso pubblico del Parco dell'Alta Murgia per rifornimento idrico e avvistamento

Per la campagna antincendio boschivo nel Parco nazionale dell'Alta Murgia, l'ente ha deciso di rinnovare la collaborazione con agricoltori e allevatori. Saranno individuati in almeno 15 aziende dei punti di rifornimento idrico per i mezzi che saranno impegnati nello spegnimento da parte dei mezzi di pronto intervento dell'Arif (agenzia regionale per risorse irrigue e foreste).

Pubblicato un avviso pubblico per la presentazione delle manifestazione di interesse da parte delle aziende ubicate nell'area protetta.

L'ente Parco ha deciso di riconoscere coloro che nell'area protetta vivono e lavorano, agricoltori e allevatori, quali sentinelle. Per questo, in collaborazione con l'Arif, in aziende posizionate in punti strategici per la viabilità o per la disponibilità di risorse idriche verranno individuati dei punti di rifornimento di acqua per i piccoli mezzi di antincendio boschivo utili per il primo intervento negli incendi. Oltre ai 10 serbatoi in polietilene da 5000 litri acquistati lo scorso anno e concessi in comodato alle aziende, si prevede di incrementare il numero, soprattutto nelle zone più vulnerabili, usufruendo delle riserve aziendali (cisterne interrate) delle aziende disponibili.

Per raccogliere le manifestazioni di interesse, il termine per la presentazione è il 24 giugno. Oltre ai punti idrici, si raccolgono le volontà per partecipare alle attività di ausilio alla lotta al fuoco per la fase dell'avvistamento del fumo e delle fiamme (per almeno 14 ore al giorno, dalle 6 alle 20 in un raggio di almeno 3 km dal centro aziendale) con immediata segnalazione ai numeri di emergenza 1515 o 115.

Le aziende riceveranno un contributo (da un minimo di 500 euro a 2000 euro, a seconda dell'attività da svolgere).

L'anno scorso ci sono stati meno incendi ma, a causa del rogo del bosco di Acquatetta tra Minervino e Spinazzola, i danni sono stati maggiori.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Campagna antincendio
Altri contenuti a tema
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.