parapendio
parapendio
Cronaca

Sorvolo non autorizzato con parapendio nel Parco dell'Alta Murgia

Cinque persone denunciate dalla Forestale

E' di cinque persone denunciate il bilancio dell'ultima operazione condotta dal personale del Comando Stazione Forestale Parco di Gravina in Puglia, del Corpo Forestale dello Stato che ha colto in flagranza di reato, cinque persone, dotati di parapendii, sellette, caschi e radio ricetrasmittenti, intenti a effettuare decolli dal pendio murgiano e sorvolo non autorizzato in agro del Comune di Spinazzola, località "Giberna", nel Parco nazionale dell'Alta Murgia.

Il sorvolo non autorizzato, in qualsiasi area protetta nazionale, rappresenta un illecito di natura penale.
La suddetta attività, che sfruttava la naturale inclinazione orografica delle pendici murgiane e le correnti ascensionali di aria calda, costituiva fonte di disturbo per la fauna selvatica, in quanto il volo irregolare e imprevedibile del parapendio causa reazioni di fuga degli animali, con conseguenze potenzialmente negative per quanto riguarda la sopravvivenza, la nidificazione, la riproduzione e la migrazione.

Le cinque persone, residenti in diversi Comuni della provincia di Bari, sono state deferite alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, per violazione della Legge 394/91 sulle Aree Protette, del D.P.R. 10.03.2004 istitutivo del Parco nazionale dell'Alta Murgia e del Regolamento Regionale Puglia sulle Misure di Conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione e Zone di Protezione Speciale.
Agli stessi è stato elevato, in concorso tra loro, un Verbale amministrativo ai sensi dell'art. 30 della Legge 394/91, per violazione di disposizioni dell'Ente Parco nazionale dell'Alta Murgia.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Denuncia
  • Corpo Forestale dello Stato
Altri contenuti a tema
4° edizione del Cammino dell’Alta Murgia 4° edizione del Cammino dell’Alta Murgia Un percorso in 4 tappe nel cuore servaggio del MurGeoPark
Il MurGEopark traccia i programmi del 2025 Il MurGEopark traccia i programmi del 2025 L’ente chiama a raccolta i 15 comuni del parco
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia protagonista a Linea Verde Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia protagonista a Linea Verde Appuntamento alle 12:20 con il programma che da oltre quarant’anni racconta l’agricoltura italiana e i suoi tesori
Il Parco dell'Alta Murgia al centro del progetto DigitAP Il Parco dell'Alta Murgia al centro del progetto DigitAP Monitoraggio avanzato per la tutela della biodiversità
Paesaggi in evoluzione: un programma educativo del Parco dell'Alta Murgia Paesaggi in evoluzione: un programma educativo del Parco dell'Alta Murgia Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO
Gravina ospita l’AssoFesta Gravina ospita l’AssoFesta Da oggi fino a domenica il summit delle associazioni delle guide Italiane
Giornata della geodiversità al Parco della Murgia Giornata della geodiversità al Parco della Murgia Iniziative per far conoscere alcune delle ricchezze geologiche del territorio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.