soldi5
soldi5
Palazzo di città

Stop alla fila per pagare i contributi

On line le schede fiscali dei contribuenti

"Un'iniziativa rivoluzionaria nel rapporto tra cittadini e Comune. Unico e credo condivisibile l'obiettivo: semplificare le procedure e garantire massima trasparenza".
Così l'assessore al bilancio Liborio Dibattista descrive la grande novità che interesserà, a breve, il Comune di Gravina che finalmente entrerà nella rosa dei comuni "digitalizzati".
A partire da settembre, infatti, non sarà più necessario fare file agli sportelli e investire tempi eccessivamente lunghi per pagare le imposte comunali ma basterà un click sul portale serviziaicittadini.it per conoscere la propria posizione contributiva, verificare le dichiarazioni presentate, effettuare i relativi calcoli per il pagamento dei tributi e visualizzare planimetrie catastali.

IL progetto è stato presentato durante un incontro organizzato e promosso dall'assessorato alle finanze, guidato dallo stesso Dibattista insieme all'ufficio tributi, coordinato da Michele Ciaccia.

Attorno al medesimo tavolo amministratori e funzionari comunali oltre a commercialisti e esperti in materia, ai quali è stato necessario fare presente le modalità di funzionamento di un tale servizio.
Una novità indiscutibile che certamente "restituirà dignità e autonomia al cittadino", aggiunge l'assessore anticipando che a breve partirà una campagna di informazione capillare al fine di far comprendere sia il funzionamento dello stesso servizio, sia il grande risparmio di risorse a cui è finalizzato lo stesso.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Andreani Tributi
  • Tasse
Altri contenuti a tema
Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta In continuità con i progetti di riqualificazione ecologica della città già in corso d’opera
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
“L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità “L’acqua che insegna alla sete”: progetto di educazione all’eco-sostenibilità Un’iniziativa in sinergia fra pubblico e privato
Piste ciclabili per una città più sostenibile. Piste ciclabili per una città più sostenibile. Gravina partecipa all’avviso pubblico regionale
Patto per la città, selezionate proposte Patto per la città, selezionate proposte Una idea dell’amministrazione per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro
Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Al 31 dicembre sono 42 386 i residenti. 270 in meno rispetto al 2023
Inaugurato fontanino largo Giulianello Inaugurato fontanino largo Giulianello Alla cerimonia presenti gli assessori Schinco, Vicino e Varrese, oltre al sacerdote Don Vito Cassese
Gravina nella lista “citta’ che legge” Gravina nella lista “citta’ che legge” Il sindaco Lagreca: “premiata la crescita culturale del nostro comune”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.