Gravina turismo
Gravina turismo
Turismo

Turismo estivo a Gravina: la parola alle associazioni

Una stagione tra luci e ombre, in attesa di fare squadra

Come sta andando la stagione turistica 2014 a Gravina?

Un quadro tra luci ed ombre quello fornito dagli operatori, in un contesto caratterizzato dalla crisi economica e da un clima stagionale non certo clemente. Ma ciò che emerge nella realtà gravinese è soprattutto una situazione frastagliata, specchio di quella delle associazioni cittadine del settore.

Dati di un certo rilievo quelli forniti dalla Fondazione Pomarici Santomasi: quasi 1000 le presenze di italiani e circa una settantina gli stranieri che sia a luglio che ad agosto, con un trend decisamente più positivo rispetto allo scorso anno. "Merito della maggiore promozione pubblicitaria – fanno sapere i responsabili del museo – anche a livello regionale, e anche di una maggiore sinergia tra le associazioni che si occupano di turismo a Gravina".

Una collaborazione che però è ancora migliorabile secondo i gestori dell'ufficio Iat, espressione del Consorzio, che pure esprime soddisfazione per l'andamento dei flussi, monitorati in base al numero dei turisti che chiedono informazioni: "Circa quattro-cinque al giorno – è la stima dell'ufficio – soprattutto in occasione degli open days".

Numeri lusinghieri anche per "Gravina sotterranea", che dopo un luglio al di sotto delle aspettative, anche a causa del maltempo, parla di un agosto in recupero: "Abbiamo una media di dieci-quindici visitatori al giorno", dichiara Michele Parisi accogliendo un gruppo di olandesi.

Non fornisce dati precisi l'associazione Benedetto XIII, che gestisce i siti ecclesiastici, anche se parla di un trend sostanzialmente in continuità con quello degli anni precedenti, se non leggermente inferiore: "Dal nostro punto di vista – afferma Piero Amendolara – quello a Gravina è sempre un turismo famigliare, fai da te, che andrebbe gestito con maggiori risorse. Siamo in attesa di capire le nuove linee del Consorzio, nel frattempo stiamo offrendo visite gratuite ed abbiamo anche disattivato il nostro profilo facebook".

In attesa di fare squadra, insomma, alla ricerca di una tanto agognata sinergia, le realtà del turismo gravinese continuano ad operare in ordine sparso...
  • Associazione Benedetto XIII
  • Turismo
  • IAT Gravina
Altri contenuti a tema
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Ma c’è ancora tanto da lavorare
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.