Turismo
Turismo
Turismo

Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina

Ma c’è ancora tanto da lavorare

I numeri parlano chiaro: il trend del flusso turistico verso la nostra città negli ultimi anni è in crescita. Si sono quasi raddoppiate le presenze che da 9.273 nel 2022 sono passate a 18.675 del 2024. All'interno di questa classifica bisogna distinguere però i turisti per un giorno, quelli che arrivano e partono in giornata; e quelli che, invece, pernottano nella nostra città. Gli arrivi, ossia quelli che passano da Gravina, nel 2022 sono stati 5.046 di cui 921 sono stati gli stranieri, numeri cresciuti nel 2023 quando si è passati a 7.486 arrivi di cui 1.673 stranieri, fino ad arrivare al 2024 quando il totale degli arrivi è stato di 8.690 visitatori di cui 2.048 stranieri.

Per ciò che concerne le presenze, ovvero coloro che hanno soggiornato nella città di Gravina nel 2022 erano in totale 1.821 gli stranieri e 7.452 gli italiani che hanno pernottato nella città del grano e del vino, per un totale di 9.273 persone che sono diventate 15.769 nel 2023, con una incidenza straniera di 3.035 unità ed infine il dato dello scorso anno che ha visto 14.357 presenze italiane, alle quali aggiungere 4.318 stranieri per un totale di 18.675.

Un raddoppio delle presenze di turisti a Gravina del quale ha gioito l'assessore Marienza Schinco, convinta che la strada intrapresa sia quella vincente. Una strada che prevede la collaborazione di tutti i soggetti che operano nel settore. Perché l'obiettivo è raggiungibile solo con un gioco di squadra. Altra carta vincente per creare anche una destagionalizzazione del turismo è quella di garantire nel corso di tutto l'anno una serie di eventi attrattivi che possano portare alla ribalta del panorama nazionale ed internazionale la città del grano e del vino.
Un calendario di eventi snocciolato dall'amministrazione in un depliant che vuole garantire continuità di azione per creare un sensibile aumento dei flussi turistici per tutti e 12 i mesi dell'anno.

Fin qui i numeri e i buoni propositi. Poi, però, rimane la realtà di alcune criticità che al momento non è chiaro come superare. Dalla piena fruibilità di gran parte beni comunali (al momento non ancora a disposizione dei turisti) e di quelli in capo al capitolo cattedrale; all'organizzazione dell'ospitality, fino al decoro urbano per una città che purtroppo si presenta sporca e lacunosa in alcuni servizi essenziali (vedi la possibilità di avere a disposizione più bagni pubblici e parcheggi decentrati dedicati ai turisti per evitare inutili ingorghi nella città).

Ebbene, quando si riuscirà a rispondere a queste esigenze, solo allora si potrà pensare con serietà ad una città che ha puntato sul turismo come elemento trainante della economia locale, vincendo la scommessa.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Gravina alla 45esima Bit di Milano Gravina alla 45esima Bit di Milano Gli eventi dell’anno in sinergia con il MurGeoPark
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando Obiettivo: implementare i servizi di trasporto pubblico locale, in vista di un sempre crescente turismo nazionale e internazionale sul territorio
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
Gravina alla Bit 2025, intervento del consigliere Meliddo. Gravina alla Bit 2025, intervento del consigliere Meliddo. Il consigliere delle Officine Gravinesi critico sulla scelta dell’amministrazione lancia alcune proposte
Gravina tra i Borghi più belli d’Italia Gravina tra i Borghi più belli d’Italia Soddisfazione del sindaco Lagreca: “premiato il nostro impegno”
Biglietto Unico Turistico, Laddaga risponde a Verna Biglietto Unico Turistico, Laddaga risponde a Verna Nota del presidente del Consorzio Gravina in Murgia
Biglietto unico del turista Biglietto unico del turista Interpellanza del consigliere Verna
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.