Eventi
Un’azienda gravinese a “Salumi in villa”
I salumi pugliesi in Veneto. Si tratta dell'azienda Alta Mugia Salumi di Gravina
Gravina - martedì 25 ottobre 2011
20.23
L'unica azienda pugliese presente alla manifestazione "Salumi in Villa" tenutasi a Villa Braida, Mogliano Veneto, dal 22 al 24 ottobre 2011 è stata l'Alta Murgia Salumi di Gravina partecipante in quanto semifinalista del campionato italiano del salame 2011 organizzato dall'Accademia delle cinque T della qualità (Territorio, Tradizione, Tipicità, Tracciabilità, Trasparenza) e patrocinato dal Ministero delle politiche agricole.
L'Accademia associa e mette in evidenza le aziende che fanno promozione di prodotti senza conservanti ed additivi e che rispettano un disciplinare rigido e tra di esse vi è, per l'appunto, l'azienda gravinese che ha portato il nome di Gravina in Veneto e che farà conoscere tra i salumi tipici italiani al naturale anche quelli del territorio murgiano nella guida completa sui salami naturali "Fette di bontà" realizzata dalla stessa accademia.
"Obiettivo dell'azienda Alta Murgia Salumi di Gravina è promuovere, tutelare e diffondere il buono e il naturale. Per questo è socia dell'Accademia delle Cinque T grazie alla quale ha potuto esporre i propri prodotti quali la ventresca, il capocollo, la salsiccia a punta di coltello, e la "pezzentella" nella tre giorni della manifestazione veneta" – ha dichiarato Roberto Vitale, uno dei soci dell'azienda gravinese.
"I prodotti del territorio murgiano sono stati degustati ed apprezzati accanto ai prodotti d'eccellenza nazionali ed internazionali come il culatello di Zibello, il prosciutto San Daniele, il patanegra spagnolo, la Ventricina, il Mazzafegato, la Pitina, la Mariola e quant'altro. Un appuntamento importante all'interno delle tre giornate è stato il seminario "Meno colore, tanto sapore di Murgia" che ha visto come relatore principale Antonio Cucco Fiore, giovane appassionato estimatore dei prodotti tipici ed impegnato valorizzatore delle eccellenze enogastronomiche del territorio murgiano" – ha concluso Vitale.
L'Accademia associa e mette in evidenza le aziende che fanno promozione di prodotti senza conservanti ed additivi e che rispettano un disciplinare rigido e tra di esse vi è, per l'appunto, l'azienda gravinese che ha portato il nome di Gravina in Veneto e che farà conoscere tra i salumi tipici italiani al naturale anche quelli del territorio murgiano nella guida completa sui salami naturali "Fette di bontà" realizzata dalla stessa accademia.
"Obiettivo dell'azienda Alta Murgia Salumi di Gravina è promuovere, tutelare e diffondere il buono e il naturale. Per questo è socia dell'Accademia delle Cinque T grazie alla quale ha potuto esporre i propri prodotti quali la ventresca, il capocollo, la salsiccia a punta di coltello, e la "pezzentella" nella tre giorni della manifestazione veneta" – ha dichiarato Roberto Vitale, uno dei soci dell'azienda gravinese.
"I prodotti del territorio murgiano sono stati degustati ed apprezzati accanto ai prodotti d'eccellenza nazionali ed internazionali come il culatello di Zibello, il prosciutto San Daniele, il patanegra spagnolo, la Ventricina, il Mazzafegato, la Pitina, la Mariola e quant'altro. Un appuntamento importante all'interno delle tre giornate è stato il seminario "Meno colore, tanto sapore di Murgia" che ha visto come relatore principale Antonio Cucco Fiore, giovane appassionato estimatore dei prodotti tipici ed impegnato valorizzatore delle eccellenze enogastronomiche del territorio murgiano" – ha concluso Vitale.