pensare politicamente
pensare politicamente
Convegni

Un dibattito sul ruolo della Donna nella chiesa e nella società

Pensare Politicamente presenta il libro di Ernesto Preziosi “La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un’epoca”.

Un momento di approfondimento e di studio intorno al ruolo delle donne nella Chiesa e nella società. Questo è quanto promuove Il laboratorio culturale "Pensare Politicamente", attraverso l'incontro in programma domani 26 ottobre alle ore 18,30 presso l'Auditorium del Chiostro di San Sebastiano.
Lo spunto per interloquire sull'argomento sarà dato dalla presentazione del volume "La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un'epoca", di Ernesto Preziosi.

Un evento voluto dall'associazione che- spiegano dal sodalizio - tra le sue finalità "quella di elaborare, promuovere e diffondere una cultura, ispirata da una visione evangelica dell'uomo e della società e capace di rispondere alle esigenze di una più illuminata, creativa, partecipata presenza dei cristiani nella polis".
Proprio in tale ottica- sottolineano da Pensare Politicamente- "nell'ambito di un progetto di animazione culturale del territorio, il laboratorio propone di organizzare e promuovere attività di studio e di ricerca, quali momenti di riflessione critica da vivere in un atteggiamento di dialogo e di confronto con gli altri soggetti sociali, attraverso convegni, seminari, incontri, pubblicazioni a stampa occasionali e periodiche".
Per queste ragioni si è scelto di presentare un libro biografico su una figura fondamentale come quella di Armida Barelli, co-fondatrice dell'Università Cattolica e elemento cruciale del cattolicesimo italiano contemporaneo. Un convegno che- sottolineano dall'associazione vuole essere anche un momento di approfondimento e di studio intorno al ruolo delle donne nella Chiesa e nella società.

All'incontro, moderato dal giornalista Gianpaolo Iacobini, oltre all'autore del testo, Ernesto Preziosi, Presidente del Centro studi storici e sociali (Censes), nonché docente a contratto di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", già direttore delle pubbliche relazioni dell'Istituto Giuseppe Toniolo e vicepresidente nazionale dell'Azione Cattolica, interverrà anche Giuliva Di Berardino, teologa di rilevanza nazionale, di recente relatrice ad un incontro tra il Papa e il collegio cardinalizio sul tema della donna nella Chiesa in rapporto al ministero.
  • Presentazione libro
  • Convegno
  • Laboratorio culturale gravinese "Pensare politicamente"
  • Laboratorio culturale Pensare Politicamente
Altri contenuti a tema
Menopausa: Benessere e Salute venerdì 28 febbraio Menopausa: Benessere e Salute
“Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia “Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia A Gravina confronto tra medici ed esperti sul tema della denatalità
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Chiesa e disabilità: due mondi in cerca di dialogo giovedì 27 febbraio Chiesa e disabilità: due mondi in cerca di dialogo
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
“I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” “I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” Un incontro presso il teatro del SS. Crocifisso
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
L’impegno di Gravina nella lotta per la parità di genere L’impegno di Gravina nella lotta per la parità di genere Incontro su “le donne nelle Scienze e nelle materie STEM”.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.