
solidarietà
Uova di Pasqua per la ricerca
Successo per il banchetto dell’AIL
Gravina - lunedì 7 aprile 2025
9.49
Una mattinata all'insegna della solidarietà, del volontariato a sostegno della ricerca. Una domenica mattina che ha visto i volontari dell'AIL, l'associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e il mieloma, impegnati nella tradizionale vendita delle uova di Pasqua.
Al banchetto allestito in piazza Scacchi si sono recati in molti per manifestare la propria solidarietà e il sostegno alla ricerca: obiettivo principe per l'associazione che da tempo è impegnata nella promozione e nel supporto a favore della ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma, finanziando studi innovativi e laboratori in tutta Italia.
L'AIL, inoltre, - spiegano dall'associazione- "assiste ed accompagna i pazienti e le famiglie in tutte le fasi del percorso, in stretto contatto con i Centri di Ematologia che supporta in maniera continuativa per andare incontro al meglio alle esigenze di malati e caregiver", con la finalità di sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto a queste patologie e poter migliorare la vita di chi combatte contro una malattia oncologica del sangue.
La vendita delle uova di pasqua AIL a Gravina, realizzata in collaborazione con l'ANFI, l'associazione nazionale finanzieri d'Italia, è stata un successo. Per questo i responsabili locali del sodalizio hanno voluto ringraziare i sostenitori che hanno contribuito alla ricerca con l'acquisto delle uova, ma anche l'impegno e la dedizione dei propri volontari e quello dell'Ematologo Antonio Vitucci, Referente Scientifico della sezione gravinese dell'AIL.
Dall'associazione poi hanno espresso la propria soddisfazione per la riuscita dell'iniziativa.
"Il supporto ricevuto ha superato le nostre aspettative: ogni vostra presenza, sorriso e parola ha contribuito a rendere questa giornata speciale e a raccogliere fondi per la ricerca e i progetti AIL. Ogni uovo acquistato è un passo verso una ricerca più efficace e nuove speranze per chi lotta contro le malattie del sangue" - hanno commentato dall'associazione.
Al banchetto allestito in piazza Scacchi si sono recati in molti per manifestare la propria solidarietà e il sostegno alla ricerca: obiettivo principe per l'associazione che da tempo è impegnata nella promozione e nel supporto a favore della ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma, finanziando studi innovativi e laboratori in tutta Italia.
L'AIL, inoltre, - spiegano dall'associazione- "assiste ed accompagna i pazienti e le famiglie in tutte le fasi del percorso, in stretto contatto con i Centri di Ematologia che supporta in maniera continuativa per andare incontro al meglio alle esigenze di malati e caregiver", con la finalità di sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto a queste patologie e poter migliorare la vita di chi combatte contro una malattia oncologica del sangue.
La vendita delle uova di pasqua AIL a Gravina, realizzata in collaborazione con l'ANFI, l'associazione nazionale finanzieri d'Italia, è stata un successo. Per questo i responsabili locali del sodalizio hanno voluto ringraziare i sostenitori che hanno contribuito alla ricerca con l'acquisto delle uova, ma anche l'impegno e la dedizione dei propri volontari e quello dell'Ematologo Antonio Vitucci, Referente Scientifico della sezione gravinese dell'AIL.
Dall'associazione poi hanno espresso la propria soddisfazione per la riuscita dell'iniziativa.
"Il supporto ricevuto ha superato le nostre aspettative: ogni vostra presenza, sorriso e parola ha contribuito a rendere questa giornata speciale e a raccogliere fondi per la ricerca e i progetti AIL. Ogni uovo acquistato è un passo verso una ricerca più efficace e nuove speranze per chi lotta contro le malattie del sangue" - hanno commentato dall'associazione.