subsonica
subsonica
Eventi

Up - Festa del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Dalla conservazione e valorizzazione del parco al concerto dei Subsonica. Oggi il via delle iniziative che termineranno il 1 luglio 2012

Partirà oggi, 29 giugno, con Up-asseggio nel Parco a cura di CEA Ophrysla, la prima edizione di Up - Festa del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. L'appuntamento è ad Altamura alle ore 17 presso l'infopoint in piazza Repubblica con un'escursione botanica per scoprire la flora del Parco. A seguire sempre presso lo stesso info-point alle ore 18, si terrà Up-pollaiati a cura della Lipu di Gravina, un birdwatching nel centro storico di Altamura. Alle 18.30 il programma prevede in piazza Duomo Up-profondimenti, un workshop sul tema 'Tra conservazione e valorizzazione – il parco, laboratorio di nuove economie'. Gran finale alle ore 21 con Up-ertura che prevede il concerto dei Subsonica presso lo stadio comunale D'Angelo con un'anteprima e un post evento a partire dalle 19.00.

La festa nata per promuovere il marchio del Parco e valorizzare il territorio, alza il sipario sulla prima giornata con un calendario ricco di attività trasversali nei luoghi simbolo della città di Altamura, dal centro storico ai luoghi naturali più suggestivi: l'intento è quello di realizzare un circuito di manifestazioni aperte al pubblico per sensibilizzare alla destagionalizzazione di un turismo sfaccettato toccando ogni anno uno dei tredici Comuni del Parco.

Il 30 da non perdere le escursioni al Pulo di Altamura e alle grotte, il percorso di gara fotografico (ore 10.00 infopoint piazza Repubblica) e il workshop "Un SAC di opportunità" con l'assessore regionale alla Qualità dell'Ambiente Lorenzo Nicastro (18.30 Palazzo Viti ad Altamura). Alle 21.00 il jazzista Nicola Conte in piazza della Resistenza (porta Matera, via O. Serena) per un concerto gratuito.

Il 1^ luglio tutti in bici per la ciclo passeggiata nel parco (iscrizione obbligatoria e incontro infopoint piazza Repubblica), il percorso del gusto con le bontà dell'Alta Murgia (piazza Duomo ore 18.00) e grasse risate con i doppiatori 'Altamurani live!' nello spettacolo in piazza della Resistenza (porta Matera, via O. Serena).

Nei tre giorni in cui si svolgerà la festa, tantissime saranno le possibilità di accedere ai luoghi di cultura e divertimento che offre il territorio, un'confronto' con i cittadini che possono interagire con l'ambiente, scoprire le bellezze della natura, divertirsi imparando, emozionarsi per una passeggiata sotto le stelle: per tutte le giornate i musei della città saranno aperti, si potrà usufruire delle visite guidate nel centro storico e al duomo, si potranno gustare i menu tipici del posto in ristoranti convenzionati, così come per il soggiorno nelle strutture della città.

Scarica qui il programma.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Ada Tour e il Tour Geoparco dell’Alta Murgia Tour: tra natura, arte e gusto Conferenza stampa di presentazione del progetto
4° edizione del Cammino dell’Alta Murgia 4° edizione del Cammino dell’Alta Murgia Un percorso in 4 tappe nel cuore servaggio del MurGeoPark
Il MurGEopark traccia i programmi del 2025 Il MurGEopark traccia i programmi del 2025 L’ente chiama a raccolta i 15 comuni del parco
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia protagonista a Linea Verde Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia protagonista a Linea Verde Appuntamento alle 12:20 con il programma che da oltre quarant’anni racconta l’agricoltura italiana e i suoi tesori
Il Parco dell'Alta Murgia al centro del progetto DigitAP Il Parco dell'Alta Murgia al centro del progetto DigitAP Monitoraggio avanzato per la tutela della biodiversità
Paesaggi in evoluzione: un programma educativo del Parco dell'Alta Murgia Paesaggi in evoluzione: un programma educativo del Parco dell'Alta Murgia Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.