campo 65 f.to Carlo Centonze
campo 65 f.to Carlo Centonze
cultura

Valorizzare il Campo 65

Un progetto congiunto di Gravina e Altamura

Un luogo della memoria che andrebbe maggiormente valorizzato e reso fruibile per le giovani generazioni. Il campo 65 è un'area che merita attenzione e va preservato per poter garantire una importante testimonianza di un periodo storico.

"Un luogo che ha molto da raccontare e su cui serve l'impegno di tutti per valorizzarlo, renderlo luogo di studio e di ricerche per consegnarlo ai nostri figli come luogo della memoria"- sottolinea l'assessore Marienza Schinco, che con la sua collega altamurana la Vicesindaca ed Assessora Angela Miglionico si sono recate insieme ai rappresentanti dell'associazione Campo 65 Domenico Bolognese e Gennaro Zubbo, presso il campo di prigionia, posto al confine tra i due comuni murgiani che hanno presentato un progetto congiunto finalizzato alla valorizzazione dell'area.

Un sito che sorge su di una superficie di 31 ettari, capace di ospitare più di 12mila prigionieri tra alleati, partigiani jugoslavi o profughi italiani provenienti da Istria, Dalmazia, Grecia e Africa, con un complesso di più di un centinaio di torrette ed edifici vari. Nel 1988 la maggior parte dei fabbricati è stata rasa al suolo ad eccezione di ciò che ancora oggi e visibile e che rappresenta un importante patrimonio della memoria delle comunità locali e non solo.

Il progetto si pone l'obiettivo di realizzare un percorso di divulgazione attraverso formazione di guide turistiche e iniziative con le scuole, per arrivare a proporre un tour del campo di prigionia. Una iniziativa progettuale che rientra nelle candidature per ottenere il "marchio del Patrimonio Europeo": un riconoscimento comunitario finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale comune, tramite il quale rafforzare il senso di appartenenza all'Unione europea.

foto Carlo Centonze
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Assessore Schinco
Altri contenuti a tema
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Attivo il portale terra di Bari guest card-polo sbn terra di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.