campo 65 f.to Carlo Centonze
campo 65 f.to Carlo Centonze
cultura

Valorizzare il Campo 65

Un progetto congiunto di Gravina e Altamura

Un luogo della memoria che andrebbe maggiormente valorizzato e reso fruibile per le giovani generazioni. Il campo 65 è un'area che merita attenzione e va preservato per poter garantire una importante testimonianza di un periodo storico.

"Un luogo che ha molto da raccontare e su cui serve l'impegno di tutti per valorizzarlo, renderlo luogo di studio e di ricerche per consegnarlo ai nostri figli come luogo della memoria"- sottolinea l'assessore Marienza Schinco, che con la sua collega altamurana la Vicesindaca ed Assessora Angela Miglionico si sono recate insieme ai rappresentanti dell'associazione Campo 65 Domenico Bolognese e Gennaro Zubbo, presso il campo di prigionia, posto al confine tra i due comuni murgiani che hanno presentato un progetto congiunto finalizzato alla valorizzazione dell'area.

Un sito che sorge su di una superficie di 31 ettari, capace di ospitare più di 12mila prigionieri tra alleati, partigiani jugoslavi o profughi italiani provenienti da Istria, Dalmazia, Grecia e Africa, con un complesso di più di un centinaio di torrette ed edifici vari. Nel 1988 la maggior parte dei fabbricati è stata rasa al suolo ad eccezione di ciò che ancora oggi e visibile e che rappresenta un importante patrimonio della memoria delle comunità locali e non solo.

Il progetto si pone l'obiettivo di realizzare un percorso di divulgazione attraverso formazione di guide turistiche e iniziative con le scuole, per arrivare a proporre un tour del campo di prigionia. Una iniziativa progettuale che rientra nelle candidature per ottenere il "marchio del Patrimonio Europeo": un riconoscimento comunitario finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale comune, tramite il quale rafforzare il senso di appartenenza all'Unione europea.

foto Carlo Centonze
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Assessore Schinco
Altri contenuti a tema
Il ponte acquedotto all’aeroporto di Bari Il ponte acquedotto all’aeroporto di Bari La campagna di comunicazione in vista della fiera di San Giorgio
Corsi di dizione, lettura espressiva e teatro all’ex mattatoio: Corsi di dizione, lettura espressiva e teatro all’ex mattatoio: Avviso pubblico per la concessione in comodato
“Ascoltare per migliorare”: la qualità dei servizi comunali “Ascoltare per migliorare”: la qualità dei servizi comunali Da Palazzo di Città indagine sulla soddisfazione dei cittadini
Operazioni di esumazione e estumulazione ordinarie per l`anno 2025 Operazioni di esumazione e estumulazione ordinarie per l`anno 2025 Comunicazione da parte del Comune
NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando NCC e Ape calessini, via libera della giunta al bando Obiettivo: implementare i servizi di trasporto pubblico locale, in vista di un sempre crescente turismo nazionale e internazionale sul territorio
Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Valorizzare il brand turistico dell’Alta Murgia Gravina protagonista con il MurGeoPark
Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta Bando infrastrutturazione verdi, atto di indirizzo della Giunta In continuità con i progetti di riqualificazione ecologica della città già in corso d’opera
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.