Angelo Amodio - passeggiando con la storia
Angelo Amodio - passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia

Angelo Amodio, Accademico delle Belle Arti, Amministratore Unico della Fondazione Santomasi

Rubrica "Passeggiando con la storia" di Giuseppe Massari

Angelo Amodio nasce a Gravina in Puglia l'8 aprile 1907 da Francesco e Maria Toriello. Nel 1935 sposa Amalia Lucatuorto, dalla cui unione viene al mondo il figlio Franco. Il prof. Angelo Amodio si diploma presso l'Accademia Belle Arti di Roma. E' stato disegnatore Capo della Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie di Bari nonché disegnatore presso la Soprintendenza delle Belle Arti di Venezia.

E' stato docente e direttore del laboratorio di restauro della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Bari,divenendo un fine, accorto, meticoloso e preciso restauratore di molte opere d'arti presenti a Gravina, al fine di recuperarle, di non disperderle e restituirle, in tutta la loro bellezza, alla fruibilità.

E' stato, anche, delegato rappresentante della Soprintendenza ai Beni Culturali di Bari per la nostra città, profondendo tutta la sua professionalità nel seguire le vicende legate alle nostre più importanti chiese rupestri affrescate: San Vito Vecchio e la Cripta Tota. Ha diretto, per lunghi anni, il Centro Addestramento Professionale di Gravina in Puglia ed ha insegnato disegno in diversi istituti di Gravina e fuori. Per un decennio, dal 1983 al 1993 è stato Commissario straordinario della Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi" di Gravina in Puglia.

Di lui parlano le chiese con i propri dipinti: "San Nicola", la "Madonna delle Grazie", il Museo "E. Pomarici Santomasi" , "San Domenico", la chiesa del "SS. Crocifisso", "Santa Lucia" e la "Cattedrale". A lui si devono i quattro ritratti ad olio di gravinesi benemeriti: Giuseppe Tarantino, Filippo Pellicciari, Pasquale Calderoni Martini e Giuseppe Lopriore, facenti parte della quadreria della Fondazione Santomasi.

Di lui scrisse Pasquale Vitucci: "Un vero figlio che ha amato e non si è servito della Sua città. Gloria, vanto, onore, esempio di dovere e di umanità. Sapiente e saggio, credente e puro, il prof. Angelo Amodio appartiene al novero di quei nobili spiriti che onorano la propria Terra e si propongono come preziosi e fulgidi punti di riferimento, specie nelle ore difficili; la sua figura, romantica e austera quanto serena e gentile, è destinata ad ingrandirsi sempre più nel tempo, perché la Sua vita esemplare e la Sua opera salda e viva costituiscono un consolante messaggio di fiducia per tutti.

Grazie Professore, per tutto quanto avete fatto e per averci insegnato la via sicura da intraprendere per conciliare efficacemente il senso del permanere con quello del divenire, perché assurgano, in esaltante congiunzione, ad atti di Fede da porre a timone della nostra vita". Il Consiglio d'Amministrazione della Fondazione, il 15 aprile del 2012, rende onore al suo impegno umano, personale, professionale, culturale, oltre che di amministratore dell'Ente, intitolandogli la Pinacoteca . Il prof. Angelo Amodio muore a Gravina in Puglia nella sua abitazione di via Garibaldi n. 60 il 18 gennaio 1994.
3 fotoAngelo Amodio - Passeggiando con la storia
Angelo Amodio - Passeggiando con la storiaAngelo Amodio - Passeggiando con la storiatarga Amodio - Fondazione Santomasi
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Iniziativa della Agribusiness school (Its Academy AgriPuglia) presso la Fondazione Santomasi
Alta formazione alla fondazione Santomasi Alta formazione alla fondazione Santomasi Corso per Specialisti in innovazione della filiera cerealicola: ultimi giorni per le iscrizioni. Intervista al presidente Tarantino e al consigliere Colangelo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.