Ferdinando Sottile Meninni
Ferdinando Sottile Meninni
Passeggiando con la storia

Ferdinando Sottile Meninni: benefattore, cultore dell’arte, politico

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Nasce da Girolamo Sottile e Marianna Polini, a Gravina in Puglia, nel palazzo ancora esistente nel centro storico, in via Abbrazzo D'Ales, il 5 gennaio 1824. Chi lesse o pronunciò orazioni funebri, dopo la sua morte avvenuta il 10 febbraio 1908,come il professore Stefano Spalluti, raccolti nel volume: "In memoria di Ferdinando Sottile Meninni. Napoli, R. Stabilimento Tipografico Francesco Giannini & Figli, 1909", ce lo descrive "come animo semplice, confidente ed affettuoso, pieno d'alte idealità e amante solo del bene, tale egli si mostrò alla natia Gravina, quando, lasciando la casa dei Barnabiti e Napoli, si ritirò pressò la sua adorata famiglia, presso i genitori, che l'amavano e guardavano con lieto animo il suo avvenire ricco di belle speranze. Infatti, prometteva di essere ottimo cittadino, insigne letterato, cultore appassionato dell'arte.

Al suo attivo, come scrittore è da annoverare una tragedia dal titolo Elgiva, apprezzata e lodata da un suo amico e maestro, Cesare Malpica, il quale, già in precedenza aveva fatto riferimento alla modestia di Ferdinando, aggiungendo. "Questo giovane gravinese mostra già i raggi di un ingegno, che ad essere adulto non chiede che tempo ed esercizio. Continui egli dunque e non fallirà a glorioso porto". Purtroppo, per un periodo fu distratto se non deviato dalle sue passioni e mire letterarie. Infatti, "per rispondere alla fiducia che in lui avevano i suoi concittadini, amici e parenti abbandonando i suoi prediletti studi, si addossò la croce della Politica grave e invero tormentosa.

Erano tempi difficili,torbidi e gravi di minacce, proseguì Spalluti; il Governo Borbonico si reggeva appena, la rivoluzione si estendeva nelle province napoletane e si formavano nelle città pugliesi i Governi provvisori, che erano come le sentinelle avanzate di quell'unità italiana, cui tutti i più nobili cuori in quel tempo aspiravano. Il giovane Sottile con grande slancio e vero amor di patria concorse alla formazione di tal Governo anche in Gravina". Un altro oratore, Filippo Varvara, nel corso dei suoi solenni funerali, ebbe a dichiarare: "Egli vergine di tramestii politici, ma pieno di vita e di coraggio, di senno e piùcchè tutto d'amore sviscerato alla umanità, entrò fiducioso in questo terribile agone politico che si addimanda vita pubblica, e solo per rispetto delicato a persone anziane, ai suoi parenti, non accettò la carica di primo Magistrato, tenendosi pago di essere fra loro in grado secondario, purmettendo a disposizione del paese tutto se stesso.

Ma, come sempre sciaguratamente avviene, continuò nel suo dire Varvara, anche agli spiriti più tenaci, cominciò ben presto a serpeggiare nell'animo suo ben nato una certa di sfiducia di operare in pro della patria sua tutto quel bene che si era prefisso. Sentiva languire a poco a poco in se quella energia e quell'entusiasmo che nasce dal sentirsi puro ed intemerato nel conseguire un giusto e santo ideale. E poiché la sua fibra non era delle grossolane che facilmente tollerano la ruota del carro, la sua fronte, tanto amabilmente serena, cominciò a corrugarsi". Concluse Filippo Varvara: "In un giorno, in un'ora, in un minuto forse il violento scatto dell'uomo esatto, sennato, giusto, integerrimo, tolse alla patria nostra una sorgente di benessere sociale, che avrebbe forse mutata faccia e condizione di essa".

Fece, perciò, ritorno alla vita famigliare, al culto dei figli e della moglie, Filomena Pellicciari. Fu il preludio che lo portò ad un esilio forzato che durò 45 anni fino alla morte, durante i quali ebbe il grave lutto per la perdita dell'unico figlio maschio, Girolamo, morto all'età di 21 anni per una malformazione del sistema aortico e ventricolare. Il suo ritiro dalla vita cittadina, pur continuando ad elargire misure di beneficenza a chi era nel bisogno, fu una reazione al disgusto per la politica, tesa per fini ignobili che non avrebbero retto e non ressero ai suoi ideali di essere e voler essere uomo libero; uomo libero che potette fargli dire: "Se non posso rendermi utile divenendo il benefattore dell'umanità, non voglio neppure rendermi carnefice di un ideale altrui".
5 fotopasseggiando con la storia- Ferdinando Sottile Meninni
passeggiando con la storia- Ferdinando Sottile Meninnipasseggiando con la storia- Ferdinando Sottile Meninnipasseggiando con la storia- Ferdinando Sottile Meninnipasseggiando con la storia- Ferdinando Sottile Meninnipasseggiando con la storia- Ferdinando Sottile Meninni
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Bartolo Longo sarà proclamato santo Bartolo Longo sarà proclamato santo Fu penitente e amico del sacerdote gravinese don Eustachio Montemurro
I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.