passeggiando con la storia- Francesco D'Alonzo
passeggiando con la storia- Francesco D'Alonzo
Passeggiando con la storia

Francesco D’Alonzo: tenente colonnello, pluridecorato

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Di lui ha già scritto Amedeo Visci nel suo: "Gravina tra crepuscolo giolittiano e Grande Guerra (1909 – 1919)", nel 5° capitolo: "Gravina eroica", Edizioni Ermes, Potenza, 1992. Francesco D'Alonzo, nasce a Gravina il 13 aprile 1887. Avviandosi subito alla carriera militare, la sua vita è costellata di encomi, di riconoscimenti, di attestati e di medaglie. Il primo encomio gli arriva dal Capo di Stato Maggiore: "per aver prestato, tra il 1912 e il 1916, la sua opera in modo altamente lodevole come membro della Commissione e per l'Ordinamento delle Sezioni Mitragliatrici Campali leggere.

Partecipò al Grande conflitto, dal maggio 1915 al maggio del 1917,con il grado di Capitano, tra il Carso e l'Altipiano di Assago, riportando ferite durante quattro diversi fatti d'arme. La sua ascesa agli alti vertici militari fu rapida. Fu subito maggiore ed infine tenente colonnello, cioè con i gradi guadagnati sul campo. Tra gli attestati di stima, onorificenze, encomi, medaglie, il suo carnet è ricco. Si va da quelli stranieri a quelli italiani. Ricevette la Croce di guerra francese con palma e l'Ordine Militare Inglese. Le quattro medaglie conseguite, a novembre del 1915, a maggio del 1916, ad agosto dello stesso anno e a maggio del 1917, al valor militare furono d'argento.

Ebbe l'onore, rarissimo, di essere insignito anche della onorificenza di Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia. Nello scorrere del tempo, durante gli anni del primo conflitto mondiale, non mancarono altri e sempre nuovi traguardi. Ricevette, a giugno e a settembre del 1917 due medaglie di bronzo per due diverse operazioni ed impegni profusi a servizio della sua nazione. In seguito alle numerose ferite riportate, viene inviato in Tripolitania, in qualità di Comandante del Forte di SidìBilal. Fu proprio in Tripolitania, con determinazione del governo locale, che il 25 luglio 1918 venne insignito della Croce al merito di guerra.

Successivamente, per benemerenze di guerra, il Re, motu proprio, lo decora della Croce di Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Il suo medagliere si conclude annoverando, tra l'altro, il prestigioso titolo della Croce di Cavaliere Ufficiale della Corona d'Italia e Cavaliere dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia. Smessi i panni del militare, terminata la Grande guerra, tornò nella sua città natale dove ricoprì numerose cariche politiche, tra le quali quella di Segretario federale del Fascio. Stando al titolo di un articolo della Gazzetta del Mezzogiorno, riportato in nota da Visci, si legge che D'Alonzo morì improvvisamente verso la fine di settembre del 1934.
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Bartolo Longo sarà proclamato santo Bartolo Longo sarà proclamato santo Fu penitente e amico del sacerdote gravinese don Eustachio Montemurro
I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Il Carnevale di Gravina: la corsa all’anello Il Carnevale di Gravina: la corsa all’anello Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.