passeggiando con la storia- Giuseppe Lopriore
passeggiando con la storia- Giuseppe Lopriore
Passeggiando con la storia

Giuseppe Lopriore, Botanico e Fitopatologo

Rubrica "Passeggiando con la storia" di Giuseppe Massari

Nasce a Gravina in Puglia il 12 settembre 1865, muore a Resina, l'attuale Ercolano, città dell'hinterland napoletano, il 26 dicembre 1928. Si occupò di vari campi della botanica pura e applicata. Notevoli i suoi lavori sulla rigenerazione e sulla fasciazione del fusto e della radice, sulla plurinuclearità del budello pollinico in Araucaria bidwilli, sulle Amarantacee. Pubblicò anche un Manuale di genetica sperimentale (1920).

Completò la sua formazione scientifica presso l'Università di Pavia, Firenze, e la Germania. Lavora al dipartimento di botanica di Modena, e successivamente studia ed effettua indagini sulla vegetazione siciliana. Il 1924, mentre si trovava a Modena, fu nominato componente del Comitato d'onore per le celebrazione del primo Congresso Eucaristico Interdiocesano.

Diviene in seguito direttore del giardino botanico dell'Università di Catania, e ne fu prefetto dal 1900 al 1901. Abbandona gli studi sui principi fisiologici negli anni in cui lavorò a Modena pubblicando articoli sulla scienza, molti dei quali sono presenti nella raccolta "Atti della Società", e nel periodico "Le stazioni sperimentali agrarie italiane", dai volumi XLII al LVIII. La sua figura, il suo impegno scientifico ed accademico furono illustrati dal dottor Domenico Nardone, nostro compianto storico locale, nel corso di una commemorazione, svoltasi il 26 dicembre 1929, nel primo anniversario della sua morte, presso la Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, il cui testo fu, successivamente, pubblicato dalla Tipografia Attolini di Gravina: In memoria del Prof. Giuseppe Lopriore. Pasquale Calderoni Martini, uomo di vastissima cultura umanistica, storica, archeologica e numismatica, nel ricordo del suo amico Lopriore, così si espresse all'interno della pubblicazione commemorativa: "La tua insuperabile modestia e riservatezza di carattere, se non ti permise di raggiungere in vita quelle altezze cui avevi ben diritto, dà oggi adito ad un'affermazione universale della tua forza di mente e larghezza di cultura, che furono le tue doti principali"

Vasta è la sua produzione scientifica e bibliografica.
  • • 1896 Ueber die Regeneration gespaltener Wurzeln. Volumen 66, Nº 3 de Nova Acta. Abh. der Kais. Leop.-Carol. Deutsch. Akad. d. Naturforscher. 286 pp.
  • • 1897 Antonio Berlese, Giuseppe Lopriore, Concorso internazionale di filtri per mosti e vini e di apparecchi per la vinificazione nei paesi caldi tenuto in Catania presso la R. Scuola di viticoltura ed enologia nel settembre e ottobre del 1896. Ed. Tipografia nazionale di G. Bertero. 142 pp.
  • • 1900 Studi comparativi sulla flora lacustre delle Sicilia. Ed. Monaco & Mollica. 116 pp.
  • • 1905 Il pleroma tubuloso: l'endodermide midollare, la frammentazione desmica e la schizorrizia nelle radici della Phoenix dactylifera L. Ed. Tipografiia Galatola. 132 pp.
  • • 1906 Note sulla biologia dei processi di rigenerazione delle Cormofite, determinati da stimoli traumatici. Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania Ser. IV, vol. 19, Nº 10. 28 pp.
  • • 1907 Ueber bandfoermige Wurzeln: Mit 16 Taf, (Acerca de las raíces en forma de tira). Volumen 88 de Nova acta Academiae Caesareae Leopoldino-Carolinae Germanicae Naturae Curiosorum. Eds. Karras, Engelmann. 114 pp.
  • • 1914 Sulla distribuzione geografica di alcune specie di Amaranthus. Ed. Società tipografica modenese. 130 pp.
  • • 1914 L'acidità dei succhi vegetali come mezzo di difesa contro i parassite. Ed. Tip. Vesuviano. 280 pp.
  • • 1915 La crusca e le sue adulterazioni. Ed. Società tipografica modenese. 312 pp.
  • • 1916 Il commercio delle sementi da prato negli stati belligeranti. Ed. Società tipografica modenese. 185 pp.
  • • 1920 Genetica sperimentale: Saggio di applicazione al miglioramento delle piante agrarie. Ed. Unione tipografico-editrice torinese. 200 pp.
  • • 1923 Moltiplicazione delle piante ... Nuova enciclopedia agraria italiana. Ed. Unione tipografico-editrice torinese. 392 pp.

Nel corso del sua lunga carriera di accademico universitario fu anche membro della "Società dei Naturalisti e Matematica di Modena" e anche presidente dal 1919-1920; membro onorario della "National Academy of Sciences Antonio Alzate" del Messico; membro onorario della "National Academy of Sciences di Córdoba", Argentina.
4 fotopasseggiando con la storia- Giuseppe Lopriore
passeggiando con la storia- Giuseppe Lopriorepasseggiando con la storia- Giuseppe Lopriorepasseggiando con la storia- Giuseppe Lopriorepasseggiando con la storia- Giuseppe Lopriore
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Bartolo Longo sarà proclamato santo Bartolo Longo sarà proclamato santo Fu penitente e amico del sacerdote gravinese don Eustachio Montemurro
I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Il Carnevale di Gravina: la corsa all’anello Il Carnevale di Gravina: la corsa all’anello Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.