Passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia

L’icona della Madonna della Consolazione: da Gravina a Solofra nuovi particolari

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Quella che vedete in foto è un'antichissima pietra raffigurante l'icona della Madonna della Consolazione. Non conosciamo la precisa datazione di quest'opera, ma sappiamo che fu dipinta a Gravina in Puglia nel basso Medioevo, probabilmente in periodo gotico. Più dettagliatamente, abbiamo trattato l'argomento nella puntata dell'8 dicembre 2022, sempre nell'ambito della presente rubrica. Ora, si aggiungono nuovi particolari, che, volentieri riprendiamo dal sito Solofra storica.
In questo nuovo capitolo o puntata riguardante la stessa vicenda, siamo venuti a conoscenza sia dell'autore dell'eventuale furto, un certo Francesco Colella, il nome della chiesa dove l'icona fu depositata, la successiva denominazione della stessa chiesa ampliata e dedicata alla Madonna della Consolazione e il frate che ne curò la diffusione, certo padre Mansueto, al secolo Gaetano Liguori, della Congregazione Verginiana di Montevergine.

"Di seguito il racconto semi-leggendario: Molti secoli sono trascorsi, molte vicende si sono alternate da quell'11 Maggio 1707, quando la Beatissima Vergine si servì del giovane chierico Francesco Colella da Nardò, per scegliere come sua terra la Città di Solofra.
Si narra che il giovane era diretto a Benevento e che nella bisaccia, a dorso del mulo, aveva la miracolosa pietra dipinta. Arrivato all'ingresso di Solofra si imbatté nella chiesetta di san Biagio ed ecco che il mulo, come trattenuto da una forza sovrannaturale, non si mosse più di un passo.
Il chierico provò a poggiare la pietra a terra ed ecco, prodigio, il mulo si mosse Immediatamente il capitolo dell'insigne Collegiata discese alla chiesetta di san Biagio e costatatone il prodigio accolsero in quella chiesetta la venerata Pietra e decisero di ampliare il tempio e dedicarlo alla Vergine della Consolazione.

Sappiamo che storicamente la chiesa fu curata con amore da frate Mansueto Liguori, che strenuamente diffuse il culto della Vergine. La tradizione solofrana prevedeva che nel giorno di Sabato le donne andassero a venerare la Madonna e per la strada recitassero il Rosario in dialetto, che così prega sui grani dell'Ave Maria:

"Mamma Maria di sabato venisti,/ tre vot pa' via ti ripusast./A la chiesa e San Bias ti fermasti./ Tutti li peccaturi raccuglist,/ li brutti li mandasti a lu perfunnu/ ricenn: "Pace 'n terra e pace 'o munno". La traduzione Madonna mia che di sabato venisti, tre volte ti riposasti, ti fermasti alla chiesa di S. Biagio. Raccogliesti tutti i peccatori: i cattivi li mandasti all'inferno dicendo: Pace in terra a tutto il mondo. Mentre sui grani del Padre Nostro dice: "Lu verbo saccij, lu verbo voglio rice/ lu verbo di Dio nostro Signore/ chi lo sape se lo dicesse/ chi nun 'o sape s'o facesse 'mbarà". La traduzione: Il verbo so, il verbo voglio dire, il verbo di nostro Signore, chi lo sa lo ripeta, chi non lo sa lo impari
2 fotoL’icona della Madonna della Consolazione: da Gravina a Solofra nuovi particolari
Limmagine della Madonna scolpita su pietra Foto
Limmagine della Madonna scolpita su pietra Foto
Chiesa Santa Maria della Consolazione di Solofra Foto
Chiesa Santa Maria della Consolazione di Solofra Foto
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Due centenari confraternitali: SS. Crocifisso e S. Michele Due centenari confraternitali: SS. Crocifisso e S. Michele Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Il Giubileo di Papa Benedetto XIII.  1725 Anno Santo e Concilio Lateranense Il Giubileo di Papa Benedetto XIII. 1725 Anno Santo e Concilio Lateranense Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’angiporto di Gravina L’angiporto di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Le Betlemite a Gravina Le Betlemite a Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Il mito nell’iconografia funeraria delle necropoli  Gravina/Botromagno Il mito nell’iconografia funeraria delle necropoli Gravina/Botromagno Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Chiesa Santa Cecilia nel centro storico Chiesa Santa Cecilia nel centro storico Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Il medico poeta Federico o Federigo Meninni Il medico poeta Federico o Federigo Meninni Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Angelo Galli: Scultore del Monumento ai Caduti della Guerra 1915 - 1918 Angelo Galli: Scultore del Monumento ai Caduti della Guerra 1915 - 1918 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.