madre Giuseppina Masnini
madre Giuseppina Masnini
Passeggiando con la storia

La presenza delle Suore “Ancelle del Santuario” nel Ricovero di Mendicità e nell’Ospedale

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Un tempo, e fino a qualche anno fa, nella nostra città, vi era una presenza abbastanza consistente, considerevole e notevole di comunità religiose femminili, oltre a quelle fondate in loco, che pure rimangono, sia pure ridimensionate. Il riferimento è alla Congregazione delle Suore Missionarie del Sacro Costato, fondata dal sacerdote medico Don Eustachio Montemurro e alla Suore Missionarie di Gesù Crocifisso, fondate dal vescovo Mons. Giovanni Maria Sanna.
Delle famiglie religiose di vita attiva, un tempo presenti nella nostra città, e che hanno educato, formato intere generazioni, con l'intenso apostolato quotidiano tra la gente povera, umile, bisognosa, ammalata, è giusto ricordare la presenza delle Suore Stimmatine, delle Betlemite, delle Ancelle del Santuario, delle Suore Francescane del Signore. Le Stimmatine, in piazza San Domenico, fino alla loro partenza da Gravina hanno gestito un orfanotrofio femminile, un asilo, oltre ad una scuola di ricamo.
Le Betlemite, ebbero, purtroppo, breve vita, ma istituirono, in un appartamento di via Marconi, dirimpetto al ristorante Zia Rosa, un istituto scolastico per le giovani della città. Le Ancelle del Santuario hanno gestito due case: una presso il Ricovero di Mendicità e l'altra presso l'Ospedale Santa Maria del Piede. Le Francescane del Signore, in via Veneto, nei pressi del Comune, dando vita ad un asilo per l'infanzia.
Spulciando tra le carte d'archivio delle Ancelle del Santuario, utilizzate, anche per la pubblicazione, da me curata: Grazie sorelle, per i tipi della Boopen s.r.l., agosto 2008, ci siamo garantiti alcune notizie sulla loro presenza e sulla istituzione di quelle strutture che hanno avuto cura di garantire per lunghi anni. Circa il Ricovero di Mendicità o Ospizio degli Inabili al lavoro, sappiamo che fu fondato in Gravina il 27 ottobre 1889 riconosciuto come Ente morale con Regio Decreto del 22 settembre 1903, è concentrato ed amministrato dalla Congregazione di Carità, giusta Regio Decreto del 31 luglio 1911.
"La casa, nella funzione di Ricovero di Mendicità, presso l'ex Convento di San Sebastiano, fu aperta nel 1904 dalla madre Giuseppina Masnini, sorella del Fondatore Santo Giuseppe Leopoldo Masnini De Cornati, dietro invito di Sua Ecc. Mons. Cristoforo Maiello. Le Suore erano addette all'assistenza degli anziani d'ambo i sessi. Per questa struttura fu predisposto, nell'agosto del 1934 e pubblicato nel 1936, presso la Casa Editrice Liantonio di Bari, un Regolamento di Amministrazione.
Nell'ottobre 1960 essendo molto ridotto il numero degli anziani si istituì, con regolare approvazione, una sezione interna adibita a orfani e fanciulli di disagiate condizioni familiari. Nell'anno scolastico 69/70venne aggiunta anche la Scuola Materna diretta dalle Suore e passata nel 74/75 alle dipendenze del Comune. La casa ha funzionato normalmente con 4 – 5 religiose. E' stata chiusa il 9 novembre del 1982, con apposito verbale di consegna dei locali al Comune, per scarsità di personale religioso".
Dallo stesso archivio attingiamo le notizie riguardanti l'apertura della nuova casa, presso l'Ospedale Civile Santa Maria del Piede, e il decorso storico della istituzione nosocomiale, nonché quello delle varie suore che si sono succedute. "Aperta il 1° maggio 1916, dalla Superiora Generale Madre Carmela Ludretti, a seguito richiesta della Congregazione di Carità del luogo e l'appoggio del Vescovo. Erano state richieste 2 religiose. L'Ospedale fin oltre il 1956 ha funzionato con 3 religiose.
Con l'incremento dei posti letto per gli ammalati da 15-20 a 100, sono state impegnate 5 suore, ridotte poi a 4 per carenza di personale religioso. Nel 1966 la comunità risulta composta da 5 suore. Fino al 1967, la comunità era costituita da Sr. Raffaella Virgilio (Superiora), Sr. Addolorata Di Nichelo e Sr. Gabriella Mastrofilippo e Sr. Maria Pia Tatulli, morta presso lo stesso nosocomio il 16 gennaio 1979.
Nel 1984, la comunità risulta costituita da Sr. Vittoria Paradiso (Superiora), Sr Biagina Manzo, infermiera, Sr. Ersilia Magarelli, che andrà via da Gravina il 1989, Sr. Giustina Stasi cuciniera. Nel 1992 la comunità risulta costituita da Sr. Vittoria, Sr Biagina e Sr.Giustina. Le suore sono state sempre coadiuvate da un buon numero di personale laico. L'attività è cessata il 25.02.2001.
.
8 fotopasseggiando con la storia- La presenza delle suore "ancelle del Santuario"
passeggiando con la storia- La presenza delle suore "ancelle del Santuario"passeggiando con la storia- La presenza delle suore "ancelle del Santuario"passeggiando con la storia- La presenza delle suore "ancelle del Santuario"passeggiando con la storia- La presenza delle suore "ancelle del Santuario"passeggiando con la storia- La presenza delle suore "ancelle del Santuario"passeggiando con la storia- La presenza delle suore "ancelle del Santuario"passeggiando con la storia- La presenza delle suore "ancelle del Santuario"passeggiando con la storia- La presenza delle suore "ancelle del Santuario"
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Bartolo Longo sarà proclamato santo Bartolo Longo sarà proclamato santo Fu penitente e amico del sacerdote gravinese don Eustachio Montemurro
I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Il Carnevale di Gravina: la corsa all’anello Il Carnevale di Gravina: la corsa all’anello Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.