Passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia

La Sindone e Papa Benedetto XIII

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Il cardinale arcivescovo, Frà Vincenzo Maria Orsini, coltivò una profonda venerazione per la Sindone e da Papa destinò un frammento della stessa all'amata Chiesa Beneventana. Tra le schede dell'Archivio Storico Diocesano di Benevento se ne trova una che recita: "Reliquiario quadrato a due facce di oro finissimo lavorato a cisello, con teste di Cherubini, e fiorami d'oro al naturale, con cornice di oro vagamente intagliata, con cristalli di Monte (cioè di rocca) quadrati, che racchiudono dentro un ornato di oro cisellato, con entro le seguenti Reliquie: Della Sindone, Sudario e veste di Nostro Signore Gesù Cristo; un Dente di San Domenico Confessore, e due pezzi di ossa di San Vincenzo Ferrerio.

Detto Reliquiario è sostenuto da un Angelo d'Argento d'intera figura, abbellito nelle braccia, nel petto, e nelle ligature delle gambe da molte pietre preziose di grossi smiraldi, rubini e zaffiri ligati in oro; l'Angelo poi posa sopra una Nuvola su piedistallo di argento centinato, guarnito con teste di Cherubini colle arma di Sua Santità nel prospetto d'avanti, al di dietro con una Cifra, e ne' lati con cartelle, ne quali è scolpito il millesimo Anno Domini MDCCXXVI, essendo gli ornamenti tutti di oro, essendo la base fermata sul dorso di quattro cani d'argento, che con fiaccole d'oro in bocca giocano sopra Libri, per alludere allo Stemma dell'Ordine de' Predicatori.
Il reliquiario è sicuramente di manifattura romana, primo quarto del secolo XVIII, alto 70 centimetri, come si rileva dall'apparto decorativo e dalla figura dell'angelo di evidenti caratteri post berniniani. Il manufatto è del peso di libbre 19 e once 3, valutato 1500 scudi romani.

Tenendo conto che lo scudo era una moneta in argento che pesava un'oncia (cioè circa 28 grammi), parliamo di 50 chili di argento, una somma dunque considerevole. Ci chiediamo: com'è giunto a Benevento un frammento del Sudario di Cristo? Nel 1724 il domenicano Vincenzo Maria Orsini diviene papa col nome di Benedetto XIII.
Il Duca Vittorio Amedeo II di Savoia, proprietario della Sindone e da poco divenuto re di Sardegna, inviò, il 22 febbraio 1727, tramite Carlo Francesco Ferrero di Roasto, marchese d'Ormea e ambasciatore presso la Santa Sede, al nuovo Pontefice questo dono per ingraziarsi Sua Santità durante le trattative per la stipulazione del Concordato piemontese. Papa Orsini in occasione della sua prima visita a Benevento, nel 1727, donò alla Cattedrale l'augusta reliquia che un tempo veniva esposta alla venerazione dei fedeli durante la Settimana Santa.
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Bartolo Longo sarà proclamato santo Bartolo Longo sarà proclamato santo Fu penitente e amico del sacerdote gravinese don Eustachio Montemurro
I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Il Carnevale di Gravina: la corsa all’anello Il Carnevale di Gravina: la corsa all’anello Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Le Giornate Orsiniane dai Monti Frumentari al Giubileo 2025 Le Giornate Orsiniane dai Monti Frumentari al Giubileo 2025 Papa Benedetto XIII Profezia e Attualità di un Pontificato
Don Giovannino Colangelo storico parroco di SS. Nicola e Cecilia Don Giovannino Colangelo storico parroco di SS. Nicola e Cecilia Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.