Passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia

Le onoranze ad Arcangelo Scacchi dalla sua città natale

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Era l'11 ottobre 1893 quando il maggiore scienziato della nostra Gravina, Arcangelo Scacchi, moriva in quel di Napoli. La sua città natale, nell'anno di grazia 1899, il dì 30 maggio, attraverso una delibera di Consiglio comunale, rendeva le onoranze al Senatore Arcangelo Scacchi. Dal documento deliberativo si evince che, la seduta, alla presenza di 15 consiglieri su 30, presieduta dall'avvocato Francesco Tucci, nelle vesti di Assessore anziano, facente funzioni da Sindaco, "riconoscendo nella proposta del Presidente il voto e l'aspirazione dell'intera città, con plauso ed entusiamo approva e di comune accordo, a voti unanimi stabilisce il Comitato come appresso".

Presidenti onorari: Baccelli Comm. Guido, Ministro della Pubblica istruzione; Ogliarolo Comm. Prof.Agostino, Rettore della R. Università di Napoli; Balenzano Comm. Nicola, Presidente del Consiglio Provinciale di Bari. Presidente del Comitato Esecutivo: Calderoni Martini Cav. Pasquale, Deputato al Parlamento Nazionale. Vice presidente Sindaco di Gravina.
Membri del Comitato: Abbruzzese Dr. Alfonso, Professore nel R. Ginnasio di Napoli; Abbruzzesesa Cav. Dr. Giuseppe; Adesso Insegnante Stefano; Buonpensiere Emilio Claudio Professore nel R. Istituto Tecnico di Palermo; Cantarano Prof. Nunzio, Censore nel R. Liceo Cirillo di Bari; Cavallera Can. Prof. Domenico; Ciminale Prof. Michele; D'Alonzo Cav. Avv. Giuseppe, Membro della Giunta Prov.le Amm.ne di Bari; Digiesi Dr. Domenico, Professore di Scienze Naturali; Faivre Avv. Domenico; Giordano Giuseppe, Geometra; Leoncini Cav. Avv. Vincenzo; Loglisci Dr. Donato; Lopez Dr. Giovanni Lopriore Dr. Giuseppe, Professore di Storia Naturale e Patologia Generale nella R. Scuola Agraria di Catania; Pignatelli Cav. Prof. Matteo: Polini Ing.re Antonio; Selvaggi Michele Ingegnere del Genio Civile; Tarantino Cav. Dr. Giuseppe, Professore pareggiato di Filosofia nella R. Università di Napoli.
Tutto ciò venne esplicitato e giustificato dal Presidente della seduta, con le seguenti motivazioni, che sono parte integrante ed integrale della Delibera. "Il Presidente ricorda che per quanto fin dal 1896 fosse stato nobile pensiero di questo Consiglio, auspice la passata Amministrazione, di onorare il più degnamente possibile la memoria dell'illustre nostro concittadino Senatore Professore Arcangelo Scacchi, pure finora nulla si è fatto di concreto. Egli sicuro di rendersi interprete dei sentimenti della cittadinanza intera, ritiene dovere imprescindibile di tramandare ai più lontani posteri la nobile figura di Arcangelo Scacchi, esempio di perseverante volontà ed ingegno fortissimo.

Il mondo scientifico in cui Scacchi con tanto amore e con abnegazione straordinaria si pose era un mondo alquanto oscuro ed ignorato quello della Mineralogia. Lo Scacchi si mise per quella via e vi camminò diritto non mirando ad altro se non al progetto della Scienza e giunge tanto alto da fuoriuscire i confini d'Italia e rendersi non solo gloria del suo paese natio, ma orgoglio dell'Italia ed ammirazione del mondo scientifico. E' sicuro quindi, che in questa santa ispirazione della cittadinanza intera, concorrano indubbiamente gli Atenei, I Corpi ed Associazioni scientifiche, le Province, i Municipii e quant'altri proseguano il culto per la Scienza, così nell'Italia che all'Estero.

Propone che si nomini un Comitato che con lavoro alacre ed indefesso possa raccogliere le offerte e concretare un progetto di onoranze che possano con tutta paternità esternare la memoria di sì Grande Scienziato". Di questo volontà, precedentemente, con due missive datate 24 marzo 1899 e 15 maggio dello stesso anno, da parte del Comune di Gravina, veniva data comunicazione al figlio dello scienziato gravinese, Eugenio Scacchi, della Costituzione di un Comitato per le onoranze all'illustre genitore. Costui rispose, il 23 aprile del 1899, fornendo quanto gli era stato richiesto e ringraziando il sindaco "del gentile pensiero di voler onorare con solennità la cara del mio genitore".
1 fotoLe onoranze ad Arcangelo Scacchi dalla sua città natale
La tomba di Arcangelo Scacchi nel cimitero di Poggioreale a Napoli Foto
La tomba di Arcangelo Scacchi nel cimitero di Poggioreale a Napoli Foto
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Le Giornate Orsiniane dai Monti Frumentari al Giubileo 2025 Le Giornate Orsiniane dai Monti Frumentari al Giubileo 2025 Papa Benedetto XIII Profezia e Attualità di un Pontificato
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Il Carnevale di Gravina: la sfilata degli aratori e seminatori Il Carnevale di Gravina: la sfilata degli aratori e seminatori Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’incendio della Cattedrale e il bassorilievo cinquecentesco L’incendio della Cattedrale e il bassorilievo cinquecentesco Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Perché il San Sabastiano del Carracci nella Pinacoteca della Fondazione Santomasi? Perché il San Sabastiano del Carracci nella Pinacoteca della Fondazione Santomasi? Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Aldo Forzoni Vescovo delle Diocesi unite di Gravina e Irsina nel suo testamento spirituale Mons. Aldo Forzoni Vescovo delle Diocesi unite di Gravina e Irsina nel suo testamento spirituale Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Due centenari confraternitali: SS. Crocifisso e S. Michele Due centenari confraternitali: SS. Crocifisso e S. Michele Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Il Giubileo di Papa Benedetto XIII.  1725 Anno Santo e Concilio Lateranense Il Giubileo di Papa Benedetto XIII. 1725 Anno Santo e Concilio Lateranense Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.