scorcio chiesa Santa Maria delle Pupille
scorcio chiesa Santa Maria delle Pupille
Passeggiando con la storia

Una chiesa scomparsa: Santa Maria delle Pupille (conosciuta come Criste de le pupeddre)

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Era una chiesa, come ci racconta Giuseppe Lucatuorto nel suo libro: Gravina Urbs opulenta, Arti Grafiche Savarese, Bari 1975, che sorgeva fuori le mura, a breve distanza della città, e che di essa è ancora vivo il ricordo, conservato nel toponimo stradale col nome di via Pupilli, l'ultima traversa a sinistra, scendendo per via De Gasperi. Un piccolo luogo sacro che, fin quando ha potuto, ha resistito al "gioco" infelice e perverso delle ruspe selvagge, perché la sua scomparsa, come sostiene Lucatuorto, va addebitata, non al logorio del tempo e al disuso, ma all'ignoranza e all'incuria dei molti responsabili: cittadini, proprietari ed amministratori.

Il cardinale Frà Vincenzo Maria Orsini, nella sua Visita Apostolica del 1714, in data 14 del mese di febbraio di quello stesso anno, cosi la descrisse: "Eretta questa chiesa nel 1656 da tal Giovanni Gramegna sotto il Vescovo Cennini, lunga palmi 17 e ½ e larga palmi 13 e ½, con volto di tufi, è stata dolcemente abbellita dal sacerdote Tommaso Gramegna, figliuolo del Fondatore, e dal medesimo prete (da cui è parimenti conservata), fatta dotare di ducati 220, cioè 100 da tal Donato Antonio Varvara, suo cognato, e 120 da tale Costanza Maria Tota, sua nipote, del cui frutto (salva la Messa, manutenzione, e riparazione della chiesa, e sua suppellettile) ne fa egli celebrare una Messa in ogni Domenica."

Successivamente, il domenicano mons Vincenzo Ferrero, vescovo di Gravina dal 1725 al 1730, nel corso della sua Visita Pastorale, fa di essa la seguente descrizione: "L' altare tiene due pilastri di trofino, che reggono la mensa tutta di un pezzo della stessa pietra, col paliotto di vetro, e dentro lo stipite un 'Cristo sepolto', lavorato di gesso, dipinto a marmoresco, col quadro a cristallo e quattro statuette intere". Per concludere con le parole del Lucatuorto, la chiesa, sulla parete di fondo, almeno fino al 1969, erano visibili alcune immagini di santi, presumibilmente, affrescate, dipinte dal pittore locale Francesco Santulli.

Di questo sacrario distrutto non è rimasto neanche un rudere, non una pietra della memoria, neanche un briciolo di polvere dei ricordi, alla pari di un morto disperso a cui non è stato possibile innalzare nemmeno una tomba su cui pregare, piangere, accendere una lampada votiva o poggiare un fiore. Al di là dei tanti gravinesi dai cuori selvaggi, disumani, un cuore sensibile, il dottore Donato Marvulli, seppe dedicare una delle sue tante e numerose poesie in vernacolo gravinese, Criste de le pupeddre, che io ho raccolto in una pubblicazione del 2003: "Gravina maie".

E' un racconto nostalgico, struggente che, in poche parole, racchiude, sinteticamente ed intimamente, lo stato dei luoghi. L'abbandono, la malinconia per un degrado indescrivibile, irrazionale, descritto con gli occhi del cuore; con il cuore a pezzi, lacrimante, sanguinante, ma pieno, anche, di speranza, pur nella nudità e nella povertà della propria condizione umana. Sentimenti accavallati, confusi tra fede, ansia, paura, solitudine, coraggio, mistero, preghiera. Leggiamola insieme questa lirica, perché ci sia meno solitudine nei nostri cuori e più consapevolezza perche distruggere un monumento, una memoria, la storia è il peccato vigliacco dell'ingratitudine, che grida vendetta al cospetto dei nostri avi, dei nostri progenitori. Di coloro che furono e che avrebbero voluto esserci o furono per rimanere immortali nelle loro opere.

Criste de le pupeddre
Chedda sere trasiebbe inta a na chiese,
na chiese paveredde, totta ascure
na staie nu cùene: niscune. Nu mortòrie
ca te faciaie paure.
Sope all'uniche altère, drete a na povere
lampede ad jugghe, l'Eucaristì:
u reste nan era ca iombre, iombre e mistere
mischète a pecundrì.
Ma inta a chedda chiese paveredde
tu te sentive men de na mendiche,
tu te sentive nu nudde, na scuscigghie,
na ciampe de fermiche.
Ma inta a chedda chiese paveredde
u munee te paraie tante luntane
e femmene, e solde e picce e storie e tutte
nu scecamitizze de chène.
E avisse vulute scettarte sope o gradine,
mmenze a totte ched'ombre ca te strengiaie
e apppagnarte dacchessì, dè sotte all'occhiere
de Criste, ca te guardaie.
4 fotopasseggiando con la storia- Santa Maria delle Pupille
passeggiando con la storia- Santa Maria delle Pupillepasseggiando con la storia- Santa Maria delle Pupillepasseggiando con la storia- Santa Maria delle Pupillepasseggiando con la storia- Santa Maria delle Pupille
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Breve storia dell’Ospedale romano di Santa Maria e San Gallicano voluto da Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. I divieti quaresimali in un Editto che Vincenzo Maria Orsini promulgò nel 1676, quand’era vescovo di Manfredonia. Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Bartolo Longo sarà proclamato santo Bartolo Longo sarà proclamato santo Fu penitente e amico del sacerdote gravinese don Eustachio Montemurro
I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII I contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.