Proverbi e Modi di Dire Gravinesi: la figura della donna
Proverbi e Modi di Dire Gravinesi: la figura della donna
Proverbi e Modi di Dire Gravinesi

Proverbi e Modi di Dire Gravinesi: la figura della donna

Rubrica a cura di Rosa Moliterni

La saggezza popolare viene rappresentata al meglio da motti e proverbi che provengono dalla tradizione. Una tradizione quella gravinese, di origine contadina che si traduce in un linguaggio asciutto e concreto, che colpisce per la sua efficacia. Di qui l'idea di realizzare una rubrica che attraverso i proverbi e i modi di dire ci racconti la società tradizionale e le sue credenze, tramandate di generazione in generazione e valide adesso, come allora.

In questa puntata si tratterà il tema della figura della donna.

"La gran parte dei proverbi presi in considerazione sono tratti dal libro: "Proverbi gravinesi" di Mimma Di Benedetto e Tobia Granieri, Adda Editore 2000, dal testo di Domenico Mastromatteo "Il Dizionario di dialetto gravinese , "Le dettérye, il Grillo editore, 2004 dal "Lessico minimo del dialetto gravinese" di Franco Laiso Edito da Bongo.
  • Rosa Moliterni
Altri contenuti a tema
Proverbi e Modi di Dire Gravinesi - prima puntata Proverbi e Modi di Dire Gravinesi - prima puntata Rubrica a cura di Rosa Moliterni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.